Si chiama «Affettività e stereotipi di genere. Come gli adolescenti vivono relazioni, genere e...
IN PRIMO PIANO
Il futuro della memoria: fra arte e oblio
L’estate degli appassionati d’arte si è chiusa con una notizia tutt’altro che rassicurante: il Van...
Jean Pormanove: live (or death) streaming?
Torna a far parlare di sé la difficile dialettica fra violenza e web: al centro della vicenda c’è...
Emotivation e Robotica Sociale: la strada meno battuta
Una recente ricerca, condotta in parallelo presso l’università di Guelph e quella di Toronto, ha...
Il potere dello spettacolo o lo spettacolo del potere?
Il 21 giugno scorso, ad essere più precisi la notte fra il 21 e il 22 giugno, ha avuto luogo...
Codice a (s)barre
Il sovraffollamento carcerario è uno dei maggiori problemi italiani degli ultimi anni, con dei...
Europa 2.0: per una nuova frontiera di pace
A lungo il mondo ha pensato di averla fatta finita con la guerra, soprattutto dopo gli orrori dei...
IA e scuola: una crasi possibile?
In un sondaggio dello scorso aprile, realizzato da Tgm Research per NoPlagio, una delle...
Intelligenza o influenza artificiale? I rischi «connessi»
L’intelligenza artificiale può essere più convincente degli esseri umani nei dibattiti? È questa...
La fine della Globalizzazione (?)
In un libro di recente uscita, «La Globalizzazione è finita» (Fazi editore, 2025), la giornalista...
Amore plutonico (seconda parte)
Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo...
Amore plutonico
Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato...
Fine vita o la vita come fine?
Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale,...
Nomofobia: la generazione ansiosa
Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear...
Rapporto Censis 2024: per una nuova morfologia sociale
«Tutto quello che conta davvero sembra accadere al di fuori dell’Italia»: inizia così il...
La nuova lotta di classe (turistica)
C’erano una volta le classi agiate che vivevano di rendita e disponevano illimitatamente del tempo...
Overtourism: un problema «capitale»
Correva l’anno 2015 quando, in visita a Barcellona durante una torrida estate, m’imbattei in uno...
Antinomia differenziata
Il 19 giugno scorso, la Camera dei deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge...
Dal Vangelo secondo Narco: le nuove vie della droga
Le perturbanti immagini dei consumatori statunitensi di Fentanyl, ridotti a veri e propri zombi in...
Intelligenza artificiale e libero arbitrio: semplificazione e complessità
Mentre la società civile guarda allo sviluppo dell’I.A. con un misto di interesse e...
Natura morta o in morte della natura?
Mentre cresce il fronte dei negazionisti climatici, che ingrossano le fila di quel fenomeno...
Himpathy: dal Manifesto di Venezia alla narrazione della violenza di genere
Nella Convenzione di Istanbul (2011), ratificata in Italia nel 2013, all’articolo 17 si ricorda a...
Femminicidio e violenza di genere: un quadro normativo
La parola «femminicidio» inizia a circolare negli ambienti del femminismo militante sin dagli anni...
La meglio gioventù 2.0
Uno studio di pochi mesi fa, analizzando l’Olanda e in particolare la città di Groninga, metteva...
Rivoluzione verde: il rilancio della politica
Il 2023 si è chiuso con gli impegni programmatici di Cop 28 e col freno normativo della Ue...
Estremo Oriente e intelligenza artificiale: benvenuti nell’ «Agoritmo»
L’Estremo Oriente è da sempre frontiera tecnologica, esperimento sociale e banco di prova...
Artificial Intelligence Act: genesi, limiti e possibili scenari
La notte fra l’8 e il 9 dicembre scorsi, dopo due anni di lavoro e un’estenuante maratona finale...
Ambiente 2024: il crepuscolo delle idee
Il 2023 si è chiuso con la vittoria di Pirro di Cop 28 che, iniziata sotto i peggiori auspici...
Turismo estremo e self(ie)destruction
La primavera scorsa il comune di Portofino, in Liguria, preoccupato dall’imminente turismo di...
Cop 28: guida ragionata alla salvezza del pianeta
Si è chiusa il 12 dicembre scorso, a Dubai, la controversa Cop 28 che nonostante alcune illustri...
Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato
È iniziata giovedì 30 novembre e finirà martedì 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la...