NEWS
Post-modernismo: fine delle nazioni e delle narrazioni
C’è stato un tempo, nella storia dell’umanità, e precisamente dopo il Medioevo, in cui la fiducia...
Per essere felici viviamo nascosti
Un’antica favola francese del Settecento narra di un piccolo grillo che ammirava e forse invidiava...
Lanthimos fuggente
Sono ormai molti anni che Yorgos Lanthimos, regista greco naturalizzato ad Hollywood, ci delizia...
Reato ai minori di 18 anni
I recenti stupri di Palermo e Caivano, con i social come cassa di risonanza, le esose richieste di...
Festen- il decalogo è servito
Correva l’anno 1998 quando un giovane Thomas Vinterberg, amico e in parte allievo del connazionale...
(IN)Sicurezza sul lavoro: formazione o deformazione professionale?
Nonostante l’intelligenza artificiale e le nuove frontiere tecnologiche stiano ridisegnando il...
Binario morto
Non è passato molto tempo dall’(in)evitabile sciagura ferroviaria di Brandizzo, quando una squadra...
Painkiller: la resa degli (Oxy)Contin
Nella torrida estate colonizzata cinematograficamente dal rosa Mattel e dall’ultimo Nolan...
(In)coscienza di classe
Se è vero che il dibattito fra reddito di cittadinanza e salario minimo riempie le pagine dei...
Triangle of Sadness: marxismo e cucina gourmet nel naufragio di Östlund
Se esistesse un Michel Houellebecq del cinema contemporaneo, ma sapientemente emulsionato ad...
In wood we trust: stop alla deforestazione dissennata
Pochi giorni fa, a Belén, capitale dello stato di Parà, che «vanta» il più alto tasso di...
Black Summer: l’estate sporca dell’epidemia senza fine
Distribuita da Netflix e suddivisa in due stagioni, la prima di otto episodi e la seconda di...
Ipse dissing: l’estate del dissenso
Apparso originariamente nel testo di una canzone di LL Cool J del 1985, affermatosi negli Anni...
Ritorno a Seoul: l’impossibilità delle origini
Alla sua seconda opera, il regista franco-cambogiano Davy Chou, dai chiari lineamenti orientali ma...
Scuole aperte l’estate: tutti i dettagli dell’idea di Valditara
Dispersione scolastica e costi eccessivi dei centri estivi sono due elementi che hannospinto il...
Classi di concorso, come sbloccarle e come capire a quali si può accedere
Per tutti coloro che ambiscono ad insegnare nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, è...
Musica, Maelström!
Abbiamo preso in prestito il vocabolo norvegese «Maelström», che descrive un particolare gorgo...
Italia: lo «stato» della letteratura
Possiamo iniziare da un divertente episodio di gossip accaduto alla serata finale del Premio...
Aftersun: la verità dietro le immagini
Celebrata quasi unanimemente dalla critica, l’opera prima della regista scozzese Charlotte Wells,...
Il pranzo di Babette: il vangelo secondo Gabriel Axel
Riproposto di recente sulla piattaforma Mubi, «Il pranzo di Babette» (1987) è un capolavoro del...
La pittrice e il ladro: storia di un legame «rubato»
Ibrido d’autore dalla curatissima fotografia, «La Pittrice e il Ladro» ha vinto il Premio Speciale...