NEWS
Il bene mio: tutti i ricordi sono fantasmi
Chi ha stabilito che il buon cinema d’inchiesta non possa mescolarsi a quello di genere,...
Europa 2.0: per una nuova frontiera di pace
A lungo il mondo ha pensato di averla fatta finita con la guerra, soprattutto dopo gli orrori dei...
Bergman: l’«Io» in Persona
Sono passati quasi sessant’anni dal capolavoro indiscusso del regista svedese Ingmar Bergman,...
IA e scuola: una crasi possibile?
In un sondaggio dello scorso aprile, realizzato da Tgm Research per NoPlagio, una delle...
No other (la la) land
Dopo che l’inviato speciale del presidente Trump per il Medio Oriente, Steve Witkoff ha dichiarato...
Intelligenza o influenza artificiale? I rischi «connessi»
L’intelligenza artificiale può essere più convincente degli esseri umani nei dibattiti? È questa...
La fine della Globalizzazione (?)
In un libro di recente uscita, «La Globalizzazione è finita» (Fazi editore, 2025), la giornalista...
Conclave: il t(r)ono è vacante
Dopo il premiatissimo e muscolare «Niente di nuovo sul fronte occidentale» (2022), torna il...
L’uomo in più (?)
Presentato a Venezia nel 2001, dopo che la sua sceneggiatura aveva già vinto nel 1999 il Premio...
Love is in the «Her»
Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con...
Amore plutonico (seconda parte)
Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo...
Amore plutonico
Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato...
The Brutalist: l’architettura dell’esilio
Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le...
La ragazza con l’ago: ag(i)ografia del male
Un lungo ago di metallo su sfondo nero è la locandina de «La ragazza con l’ago» (Pigen Med Nalen),...
Fine vita o la vita come fine?
Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale,...
A Complete Unknown: io canto il corpo elettrico
«Io canto il corpo elettrico, le schiere di quelli che amo mi avvolgono e io avvolgo loro»,...
Border: quando il genere diviene una questione morale
Mentre ancora imperversano le polemiche per il suo ultimo lungometraggio, «The Apprentice» (2024),...
Scuola 2025: lo stato dell’arte
Il 2024 si è chiuso con un dato apparentemente confortante per la situazione scolastica italiana:...
Nomofobia: la generazione ansiosa
Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear...
Midsommar: l’horror antropologico di Ari Aster
Vedere in colpevole ritardo «Midsommar», il folk horror di Ari Aster risalente al 2019, dopo i...
Dai diamanti nascono i fior
Sceglie la dimensione corale e metanarrativa per il suo quindicesimo lungometraggio il...