Percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti DPCM 4/8/23

PERCORSI DI FORMAZIONE INIZIALE (LEGATI AL LIVELLO SOSTENIBILE*):

  • 60 CFU All.1 – Percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 1 del D.P.C.M.);
  • 30 CFU All.2 – Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA, di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);

 

*A tali percorsi gli atenei possono iscrivere un numero massimo di studenti definito annualmente dal Ministero, l’accesso è quindi a numero programmato (numero chiuso).

PERCORSI DI COMPLETAMENTO (ESCLUSI DAL LIVELLO SOSTENIBILE*):

  • 30 CFU All.2 – Percorso preordinato all’acquisizione dei 30 CFU/CFA destinato ai vincitori del concorso ai sensi dell’articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59 (allegato 2 del D.P.C.M.);
  • 36 CFU All. 5- Percorso preordinato all’acquisizione dei 36 CFU/CFA di completamento, di cui all’articolo 18 bis, comma 4, secondo periodo, del decreto legislativo 13 aprile 2017 n. 59, destinato ai vincitori di concorso i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU/CFA (allegato 5 del D.P.C.M).

*A tali percorsi gli atenei possono iscrivere gli studenti senza vincoli numerici, l’accesso è quindi libero e non a numero programmato. Per “vincitori di concorso” si intendono tutti coloro che abbiano vinto un concorso PNRR e abbiano sottoscritto un contratto a tempo determinato di immissione in ruolo. [D.Lgs. 59/2017]

MODALITA’ DI EROGAZIONE

PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 60 CFU (ALLEGATO 1 DEL D.P.C.M.)

  • 30 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali
  • 15 CFU di tirocinio diretto da svolgere nelle scuole convenzionate
  • 5 CFU di tirocinio indiretto
  • 10 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da bando

PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 30 CFU (ALLEGATO 2 DEL D.P.C.M.)

  • 19 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali
  • 9 CFU di tirocinio indiretto
  • 2 CFU di attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento, svolte in presenza presso una delle sedi previste da band

PERCORSO ABILITANTE DI FORMAZIONE INIZIALE DA 36 CFU (ALLEGATO 5 DEL DPCM)

  • 16 CFU erogati in modalità a distanza con lezioni sincrone svolte in aule virtuali
  • 10 CFU tirocinio diretto
  • 3 CFU tirocinio indiretto
  • 7 CFU attività didattica laboratoriale caratterizzanti la classe di insegnamento svolti in presenza presso una delle sedi previste da bando

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO

  • Lezioni sincrone online in aule virtuali (6 ore di didattica per CFU)
  • Tirocinio diretto (12 ore di didattica per CFU)
  • Tirocinio indiretto (12 ore di didattica per CFU)

RICONOSCIMENTO CREDITI

PERCORSO 60 CFU All.1 DPCM

  • Fino a 12 CFU per le attività formative – fino a 24 CFU per le attività formative, solo per coloro che abbiano conseguito i 24 CFU di cui al D.M. 616/2017 entro il 31 ottobre 2022
  • Fino a 5 CFU per il tirocinio

PERCORSO 30 CFU All. 2 DPCM

  • Fino a 6 CFU per le attività formative (compresi eventuali 24 CFU conseguiti entro il 22 ottobre 2022)
  • Fino a 2,5 CFU per tirocinio

PERCORSO 36 CFU All. 5 DPCM

  • Fino a 7 CFU per le attività formative (24 CFU non riconoscibili in quanto già decurtati dal percorso)
  • Fino a 3 CFU per tirocinio

PROVA FINALE

La prova finale del percorso universitario e accademico consiste in una prova scritta e in una lezione simulata, che accertano l’acquisizione delle competenze professionali del profilo.

  • La prova scritta consiste in un intervento di progettazione didattica innovativa, anche mediante tecnologie digitali multimediali, inerente alla disciplina o alle discipline della classe di concorso per la quale è conseguita l’abilitazione. Al candidato sarà chiesto di progettare un’Azione Didattica (AD), che costituisce parte di una Unità di Apprendimento (UDA), sulla base di una traccia contenente informazioni rispetto al grado di scuola (secondaria di primo o di secondo grado), alla parte di curricolo di riferimento (disciplina e anno) e alle competenze disciplinari e trasversali di riferimento.
  • La lezione simulata, su tema proposto dalla commissione con un anticipo di quarantotto ore, è progettata anche mediante tecnologie digitali multimediali, è sviluppata con didattica innovativa ed è accompagnata dall’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute in riferimento al percorso di formazione iniziale relativo alla specifica classe di concorso.
  • La commissione giudicatrice della prova finale è costituita da due professori dell’università o docenti delle istituzioni AFAM appartenenti al consiglio didattico, di cui uno con funzione di presidente, nonché da un componente designato dall’USR e da un componente esterno esperto di formazione nelle materie inerenti al percorso abilitante.
  • La commissione giudicatrice assegna fino a un massimo di dieci punti alla prova scritta e di dieci punti alla lezione simulata. La prova finale è superata se il candidato consegue un punteggio pari almeno a 7/10 nella prova scritta, e a 7/10 nella lezione simulata.
  • La prova scritta, in seguito ad assegnazione della traccia da parte dell’Università, potrà essere predisposta dal candidato in autonomia e caricata sulla propria area personale del portale entro i termini indicati dalla segreteria. La prova orale si svolgerà in presenza, ciascun candidato riceverà apposita email di convocazione.

Percorsi accreditati

A 01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado
A 03 Design della ceramica (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 04 – Design del libro
A 05 – Design del tessuto e della moda
A 07 Discipline Audiovisive (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 08 – Discipline geometriche, architettura, design d’arredamento e scenotecnica
A 09 – Discipline grafiche pittoriche e scenografiche
A 10 – Discipline grafico-pubblicitarie
A 11 – Discipline letterarie e latino
A 12 – Discipline letterarie
A 13 – Discipline letterarie latino e greco
A 15 – Discipline Sanitarie (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 17 – Disegno e storia dell’arte negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A 18 – Filosofia e Scienze umane
A 19 – Filosofia e Storia
A 20 – Fisica
A 21 – Geografia (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 22 – Italiano Storia e Geografia
A 23 – Lingua italiana per discenti di lingua straniera
AA 24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (francese)
AA 25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (francese)
AB 24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (inglese)
AB 25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (inglese)
AC 24 – Lingua e cultura straniera negli istituti di istruzione secondaria II grado (spagnolo)
AC 25 – Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria I grado (spagnolo)
A 26 – Matematica
A 27 – Matematica e fisica
A 28 – Matematica e Scienze
A 31 – Scienze degli Alimenti (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 34 – Scienze e Tecnologie Chimiche (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 37 – Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
A 41 – Scienze e Tecnologie Informatiche (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
A 42 – Scienze e tecnologie meccaniche
A 45 – Scienze economico – aziendali
A 46 – Scienze giuridico – economiche
A 47 – Scienze matematiche applicate
A 48 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado
A 49 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado
A 50 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
A 54 – Storia dell’Arte
A 60 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado

B003 – Laboratori di fisica
B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B016 – Laboratori di scienze e tecnologie informatiche (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
B017 – Laboratori di scienze e tecnologie meccaniche
B019 – Laboratorio di servizi di ricettività alberghiera
B020 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore cucina (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
B021 – Laboratori di servizi enogastronomici, settore sala e vendita (Roma, Napoli, Città di Castello, Catania)
B022 – Laboratori di tecnologie e tecniche delle comunicazioni multimediali

Sedi dove si potranno svolgere le lezioni presenziali e sostenere gli esami finali

Novedrate
Milano
Torino
Firenze
Bologna
Ancona
Pescara
Genova
Roma
Napoli
Catanzaro
Cosenza
Reggio Calabria
Bari
Cagliari
Città di Castello
Padova
Catania
Palermo