TUTTE LE FAQ

PERSONALE ATA

Sono diplomato, posso iscrivermi alle graduatorie Ata o è necessaria la laurea?
Sì, purché di età compresa tra 1 18 e i 66 anni, i diplomati hanno accesso alle graduatorie Ata. La laurea è necessaria sono per l’Area D, purché sia giurisprudenza, scienze politiche e sociali e economia e commercio (v.o. e magistrale).
Sono laureato, posso iscrivermi alle graduatorie ATA?
Sì e il titolo di laurea produce punteggio.
Sono laureata in giurisprudenza, a quale categoria di personale ATA appartengo?
I laureati in giurisprudenza, scienze politiche e sociali e economia e commercio e lauree equipollenti (v.o. e magistrale) appartengono all’area D, ovvero Direttore dei servizi generali e amministrativi.
Quali sono i requisiti per partecipare al Concorso Docenti o per l’inserimento in graduatoria (GPS)?

Titolo d’accesso idoneo all’insegnamento, comprensivo delle discipline e dei crediti formativi universitari previsti dalla normativa vigente

mondo scuola

Quali sono i requisiti per partecipare al Concorso Docenti o per l’inserimento in graduatoria (GPS)?

Titolo d’accesso idoneo all’insegnamento, comprensivo delle discipline e dei crediti formativi universitari previsti dalla normativa vigente.

Cosa fare per recuperare i Crediti Formativi Universitari necessari per l’accesso alla clesse di concorso?

Sarà possibile conseguirli attraverso uno dei nostri Master speciali o sostenendo degli esami singoli.

Se mi occorrono solo alcuni crediti, senza dover frequentare il master, per completare la classe di concorso cosa posso fare?

Potrai conseguire uno o più Corsi Singoli, previsti all’interno dei Corsi di Studi dell’università eCampus.

Sono in regola con la classe di concorso, cosa posso fare per aumentare il punteggio?

Puoi conseguire un master Area Scuola o un corso di perfezionamento.

Se ho già conseguito un master o un corso di perfezionamento, che altri titoli posso conseguire per aumentare il punteggio?

Potrai conseguire una certificazione linguistica.

Come posso abilitarmi all'insegnamento?
Con la pubblicazione del DPCM del 4 agosto 2023 e i successivi decreti attuativi n. 156 e n. 148 del 24 febbraio 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha delineato i nuovi percorsi abilitanti destinati ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Questi percorsi offrono un’opportunità fondamentale per conseguire l’abilitazione all’insegnamento, un requisito indispensabile per ottenere incarichi a tempo indeterminato e migliorare la propria posizione professionale nel sistema scolastico italiano. La riforma dei percorsi di formazione iniziale ha introdotto diverse modalità di conseguimento dell’abilitazione, differenziate in base ai titoli di accesso e all’esperienza maturata nel mondo della scuola.
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 60 CFU/CFA All.1?
Destinato ai docenti in possesso di Laurea magistrale o titolo equivalente per la classe di concorso. Per gli ITP è sufficiente un diploma di istruzione secondaria superiore specifico per la classe di concorso.
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 30 CFU/CFA All.2 (VINCITORI DI CONCORSO) ?
Il percorso è riservato ai vincitori di concorso con 3 anni di servizio nella scuola statale o paritaria. L’accesso è libero per chi possiede i requisiti (articolo 13, comma 2, del D.lgs. 59/2017).
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 30 CFU ex art. 13?
Rivolto ai docenti abilitati su un’altra classe di concorso o altro grado e docenti specializzati in TFA
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 40 CFU art. 6?
Rivolto ai docenti con almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nei cinque anni precedenti su posti di sostegno nello stesso grado scolastico
Come ottenere fino a 9 punti in graduatoria?

Mediante il conseguimento di una certificazione di lingue da abbinare al corso di perfezionamento sulla metodologia CLIL: “Nuova Didattica Per Le Lingue: La Metodologia Clil” .

Quali altri titoli danno punteggio?
Le certificazioni informatiche.
Come posso conteggiare il punteggio in graduatoria?

Puoi fare riferimento alla Tabella di Valutazione Titoli delle Graduatorie Provinciali. 

Sono un insegnante della scuola dell’infanzia/primaria abilitata mediante diploma di scuola superiore. Come posso fare per aumentare il punteggio, pur avendo una certificazione informatica e linguistica?
Potrai conseguire uno dei nostri corsi di perfezionamento (da 60 cfu) dedicato ai docenti.
Voglio accedere al TFA sostegno, come posso fare?

Devi essere in possesso di un titolo di accesso alla classe di concorso. Quindi superare le prove concorsuali bandite dalle Università, per frequentare il TFA abilitante.

È possibile partecipare al corso di specializzazione sul sostegno con il solo diploma ITP?

Coloro che sono in possesso del diploma ITP possono partecipare esclusivamente per la scuola secondaria di II grado.

A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 30 CFU/CFA All.2 ?
Rivolto ai docenti con almeno tre anni di servizio nella scuola statale o paritaria, come previsto dal D.lgs. 59/2017. Una quota del 45% dei posti nei percorsi da 60 CFU/CFA è riservata ai docenti con 3 anni di servizio.
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 36 CFU/CFA All.5 (VINCITORI DI CONCORSO CON 24 CFU PREGRESSI)?
Rivolto ai vincitori di concorso che hanno conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022 e che necessitano di confermare il ruolo completando il percorso abilitante. L’accesso è aperto, pertanto è disponibile per coloro che soddisfano i requisiti previsti
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 48 CFU art. 7?
Rivolto ai docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo e nessun anno di servizio in Italia
A CHI E' DESTINATO IL PERCORSO DA 36 CFU art. 7?
Rivolto ai docenti con titolo di specializzazione conseguito all’estero, in attesa del riconoscimento con contenzioso attivo e almeno un anno di servizio in Italia