NEWS
La cultura algoritmica: spunti per una nuova educazione digitale
In un precedente articolo ci siamo occupati di intelligenza artificiale cercando di circoscrivere...
Dal Vangelo secondo Narco: le nuove vie della droga
Le perturbanti immagini dei consumatori statunitensi di Fentanyl, ridotti a veri e propri zombi in...
Intelligenza artificiale e libero arbitrio: semplificazione e complessità
Mentre la società civile guarda allo sviluppo dell’I.A. con un misto di interesse e...
Cento domeniche: la classe operaia non va in Paradiso (nemmeno fiscale)
«Cos’è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?», scriveva Bertold Brecht ed anche se...
Natura morta o in morte della natura?
Mentre cresce il fronte dei negazionisti climatici, che ingrossano le fila di quel fenomeno...
Nostalgia: quando il passato è «lasco»
Felice Lasco è il nome del protagonista dell’ultimo film di Mario Martone, uscito nel 2022,...
Oggi…c’è ancora domani?
Dopo l’inaspettato e fluviale successo al botteghino, sbarca sulle piattaforme (Sky, Netflix e...
Himpathy: dal Manifesto di Venezia alla narrazione della violenza di genere
Nella Convenzione di Istanbul (2011), ratificata in Italia nel 2013, all’articolo 17 si ricorda a...
Femminicidio e violenza di genere: un quadro normativo
La parola «femminicidio» inizia a circolare negli ambienti del femminismo militante sin dagli anni...
La zona d’interesse: la prossimità del male secondo Jonathan Glazer
Non si erano ancora spenti i riflettori sul red carpet che già deflagravano le polemiche per il...
Educare alle relazioni secondo Kurt Lewin
In piena tempesta per i concorsi abilitanti e coi problemi di sempre che chiedono soluzioni veloci...
As Bestas: duello rusticano in Galizia
Il cinema di Rodrigo Sorogoyen, sin dagli esordi con «Stockholm» nel 2013, dove devianza mentale e...
La meglio gioventù 2.0
Uno studio di pochi mesi fa, analizzando l’Olanda e in particolare la città di Groninga, metteva...
I «passaggi» dell’inquietudine di Ira Sachs
Presentato al Sundance Film Festival il 23 gennaio 2023, e il mese successivo alla...
Sofia Coppola: il suicidio come una delle belle arti
È il 1999 quando una non ancora trentenne Sofia Coppola, dopo alcuni corti fra cui è giusto...
Rivoluzione verde: il rilancio della politica
Il 2023 si è chiuso con gli impegni programmatici di Cop 28 e col freno normativo della Ue...
Estremo Oriente e intelligenza artificiale: benvenuti nell’ «Agoritmo»
L’Estremo Oriente è da sempre frontiera tecnologica, esperimento sociale e banco di prova...
I predatori: se il futuro fa più paura della morte
Scrivere una recensione de «I Predatori», primo lungometraggio di Pietro Castellitto risalente al...
Artificial Intelligence Act: genesi, limiti e possibili scenari
La notte fra l’8 e il 9 dicembre scorsi, dopo due anni di lavoro e un’estenuante maratona finale...
Ambiente 2024: il crepuscolo delle idee
Il 2023 si è chiuso con la vittoria di Pirro di Cop 28 che, iniziata sotto i peggiori auspici...
Turismo estremo e self(ie)destruction
La primavera scorsa il comune di Portofino, in Liguria, preoccupato dall’imminente turismo di...