NEWS
Love is in the «Her»
Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con...
Amore plutonico (seconda parte)
Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo...
Amore plutonico
Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato...
The Brutalist: l’architettura dell’esilio
Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le...
La ragazza con l’ago: ag(i)ografia del male
Un lungo ago di metallo su sfondo nero è la locandina de «La ragazza con l’ago» (Pigen Med Nalen),...
Fine vita o la vita come fine?
Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale,...
A Complete Unknown: io canto il corpo elettrico
«Io canto il corpo elettrico, le schiere di quelli che amo mi avvolgono e io avvolgo loro»,...
Border: quando il genere diviene una questione morale
Mentre ancora imperversano le polemiche per il suo ultimo lungometraggio, «The Apprentice» (2024),...
Scuola 2025: lo stato dell’arte
Il 2024 si è chiuso con un dato apparentemente confortante per la situazione scolastica italiana:...
Nomofobia: la generazione ansiosa
Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear...
Midsommar: l’horror antropologico di Ari Aster
Vedere in colpevole ritardo «Midsommar», il folk horror di Ari Aster risalente al 2019, dopo i...
Dai diamanti nascono i fior
Sceglie la dimensione corale e metanarrativa per il suo quindicesimo lungometraggio il...
Rapporto Censis 2024: per una nuova morfologia sociale
«Tutto quello che conta davvero sembra accadere al di fuori dell’Italia»: inizia così il...
(Non) hanno ucciso l’uomo ragno
A poca distanza dal varo ufficiale (11 ottobre 2024) su Sky e Now, vale la pena parlare della vera...
Parthenope: antropologia di uno sguardo
Durante un’intervista promozionale al film, onere cui da campano doc il regista si piega con un...
Diritto alla (d)istruzione pubblica
L’articolo 34 della nostra Carta costituzionale recita così: «La scuola è aperta a tutti....
La sala professori: microcosmo della lotta di classe
Ogni qualvolta esce un film ambientato in una scuola, sappiamo già che si tratterà di un...
Vostro Onore: quando l’onore si scontra con l’onestà
Riproposta su Netflix, e quindi a beneficio di un pubblico più ampio e stratificato, la serie...
Anime nere: la nascita della tragedia in Aspromonte
Tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, «Anime Nere» è un lungometraggio del 2014...
La nuova lotta di classe (turistica)
C’erano una volta le classi agiate che vivevano di rendita e disponevano illimitatamente del tempo...
Overtourism: un problema «capitale»
Correva l’anno 2015 quando, in visita a Barcellona durante una torrida estate, m’imbattei in uno...