La regista Michela Occhipinti, documentarista di pregio («Lettere dal deserto»), coadiuvata alla...
MONDOVISIONE
Selfie: fenomenologia d’uno specchio in frantumi
È il 2019 quando la coproduzione italo-francese «Selfie» raggiunge la Berlinale e vince il David...
America Latina: il cinema a metà dei fratelli D’Innocenzo
Dopo il successo de «La Terra dell’Abbastanza» e l’Orso d’Argento a Berlino per la sceneggiatura...
Sanigate: diritto (o rovescio) della salute?
Nel 2021 sono state somministrate circa 10 miliardi di dosi di vaccini contro il Covid nel mondo:...
Vito e gli altri: il postmodernismo di Antonio Capuano
È il 1991 quando il cinquantunenne Antonio Capuano, dopo un lungo apprendistato come scenografo...
Sotto lo stesso tempo: l’esperienza cinematografica della pandemia
Iniziati come dieci progetti paralleli, poi confluiti in unico documentario per il sopravvenire...
Aria Ferma: lo sguardo dell’altro
In un periodo storico in cui la pandemia ha ridisegnato gli spazi fisici (e mentali) in cui ci...
Mattatoio numero 5: il non-sense della guerra secondo Kurt Vonnegut
Il 31 marzo del 1969 esce «Slaughterhouse Five», Mattatoio numero 5, il capolavoro e ad oggi uno...
È stata la mano di Dio: quando Sorrentino è apparso a Maradona
Ogni volta che un autore, soprattutto se cinematografico, penetra nel mezzo del cammin di sua...
Serotonina: il tramonto (chimico) dell’Occidente
Da molti anni ormai lo scrittore francese Michel Houellebecq infila la sua penna come uno...
Philip K. Dick: il mondo in una bolla
In un futuro sempre più vicino, con una società rigidamente divisa in classi (il colore bianco...
Freaks out: la quadratura del circo
Già pronto da tempo ma messo in formalina per la pandemia e segnato da una laboriosa...
Il contrario della verità non è la menzogna ma la finzione
Una delle caratteristiche del cinema del Nuovo Millennio, del...
Piccole donne: dinamiche di genere, educazione e modernità nella rilettura di Greta Gerwig
Aprire un articolo dedicato a Piccole donne (Little Women, 2019), scritto e diretto da Greta...
Il ragazzo che catturò il vento
Il ragazzo che catturò il vento, film diretto da Chiwetel Ejiofor, è la storia di William...
Il Grigio (senza sfumature): il teatro del Signor G.
Nato come doppio album musicale nel 1989, e poi trasposto per il teatro, «Il Grigio» rappresenta...
Christiane F., c’era una volta il buco
Nonostante il film di Uli Edel, «Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino», presenti notevoli «tagli»...
Picnic a Hanging Rock: la vita non è che un sogno, il sogno di un sogno
Ispirato (o forse dovremmo dire ricalcato, visto che ne segue la trama pedissequamente)...
Carrie: la nemesi del bullismo secondo Brian De Palma
Quando, nel lontano 1976, un ancora relativamente giovane Brian De Palma sceglie di adattare per...
La scuola 1995: il buco di Luchetti che non si è mai richiuso
È il 1995 quando Daniele Luchetti conferma, dopo «Arriva la Bufera», la propria vocazione civile...
Parada: la clownerie della disperazione
Abile direttore della fotografia e figlio d’arte dell’indimenticato Gillo (cui il film è...
«Vado a scuola»: l’acqua nel deserto nel viaggio di 4 ragazzi
Siamo così abituati a considerare l’istruzione come un obbligo che spesso ne dimentichiamo la...
The wall – Il doppio visionario di Alan Parker
Nato per superfetazione dall’omonimo (e fra i più venduti) disco dei Pink Floyd, che risale al...
Lezione di sogni: le prime innovazioni pedagogiche nella Germania post guerra franco-prussiana
Sicuramente l’argomento più caldo degli ultimi giorni è il calcio, complice l’inizio dei...
Mondovisione – L’attimo Fuggente (rivisto)
Risale al 1989 l’uscita di questa vera e propria pietra miliare della cinematografia anglosassone,...
I due lati di un’aula: la classe – Entre les murs, di Laurent Cantet
Vincitore della Palma D’oro a Cannes nel 2008, La classe – Entre les murs, è un film diretto e...
A single man – il maquillage del lutto
L’esordio alla regia dello stilista Tom Ford è la riduzione cinematografica dell’omonima opera...
Mondovisione-Anna, il palindromo distopico di Niccolò Ammaniti
Dopo la miniserie «Il Miracolo» (sempre targata Sky) «Anna» è la seconda volta di Niccolò Ammaniti...
Mondovisione: Stelle sulla Terra
Stelle sulla Terra è un film diretto da Aamir Khan nel 2007 e narra la storia di Ishaan, bambino...
Mondovisione: L’onda (Die Welle)
Film tedesco, diretto e co-sceneggiato da Dennis Gansel (già autore de «I ragazzi del Reich»...
Mondovisione – Detachement (il distacco)
Tony Kaye, il regista inglese incensato per «American History X», conduce il kafkiano Adrien Brody...