Sono ormai molti anni che Yorgos Lanthimos, regista greco naturalizzato ad Hollywood, ci delizia...
MONDOVISIONE
Festen- il decalogo è servito
Correva l’anno 1998 quando un giovane Thomas Vinterberg, amico e in parte allievo del connazionale...
Painkiller: la resa degli (Oxy)Contin
Nella torrida estate colonizzata cinematograficamente dal rosa Mattel e dall’ultimo Nolan...
Triangle of Sadness: marxismo e cucina gourmet nel naufragio di Östlund
Se esistesse un Michel Houellebecq del cinema contemporaneo, ma sapientemente emulsionato ad...
Black Summer: l’estate sporca dell’epidemia senza fine
Distribuita da Netflix e suddivisa in due stagioni, la prima di otto episodi e la seconda di...
Ritorno a Seoul: l’impossibilità delle origini
Alla sua seconda opera, il regista franco-cambogiano Davy Chou, dai chiari lineamenti orientali ma...
Aftersun: la verità dietro le immagini
Celebrata quasi unanimemente dalla critica, l’opera prima della regista scozzese Charlotte Wells,...
Il pranzo di Babette: il vangelo secondo Gabriel Axel
Riproposto di recente sulla piattaforma Mubi, «Il pranzo di Babette» (1987) è un capolavoro del...
La pittrice e il ladro: storia di un legame «rubato»
Ibrido d’autore dalla curatissima fotografia, «La Pittrice e il Ladro» ha vinto il Premio Speciale...
La mia classe: quando il backstage diventa il film
È il 2014 quando il regista Daniele Gaglianone, con lo storico produttore esecutivo Gianluca...
Come congelare la realtà: i primi 40 anni di Frigidaire
In un’intervista a due con l’antipatico e coltissimo Filippo Scozzari (nell’occasione munito di...
Hunger: la lotta di classe fra i fornelli
Per anni, nonostante l’Italia ne sia ai vertici delle eccellenze mondiali, la ristorazione e per...
The menu: benvenuti nell’ «Alienogastronomia»
Prendete un regista poliedrico e un po' discontinuo (quello che in gergo cinematografico, in...
Niente di nuovo sul fronte occidentale: la grande guerra secondo Edward Berger
Nel catalogo Netflix sul «fronte» bellico, e reduce da una vera e propria mattanza di Oscar...
Il faro: la mitologia marina dei fratelli Eggers
Che il newyorkese Robert Eggers avesse talento lo si era già capito dai tempi dello spettrale «The...
Bittersweet home
Il recente incontro di Carlo Bonomi e della sua Confindustria ha posto l’accento, in termini di...
The Whale: il corpo come santuario del dolore secondo Darren Aronofsky
Mentre si avvicina la notte degli Oscar (12-13 marzo) e «The Whale», presentato a Venezia 79 e in...
Great Freedom: l’unica vera libertà è il suo limite
Secondo lungometraggio dell’austriaco Sebastian Messe, già noto per i suoi lavori sulla...
The tribe: la rinascita del cinema (sordo)muto
Ci sono dei film che ridisegnano la grammatica cinematografica, ponendosi alla fine o all’inizio...
Vortex: la vita è un sogno dentro un altro sogno
Dall’inizio della sua carriera Gaspar Noé, regista franco-argentino di 59 anni, ha sempre diviso...
Le otto montagne: storia di un’amicizia ad alta quota
«Mentre ero in Nepal ho incontrato un tipo strano: mi ha detto che secondo un’antica leggenda...
Il Prodigio: anatomia di una menzogna
Primo cileno ad aver vinto un premio Oscar (nel 2017, col film «Una Donna Fantastica»), Sebastian...
Lamb: fluidità e grottesco nella famiglia di Jòhannson
Dopo aver lavorato a lungo, sia sul grande che sul piccolo schermo, come tecnico del suono,...
Vergine giurata: ontologia di un condizionamento
Uscito nel 2015, e presentato alla sessantacinquesima Berlinale, il primo lungometraggio di Laura...
Todo Modo: la versione di Petri
Quando, nel 1976, uscì la riduzione cinematografica del romanzo «Todo Modo» di Sciascia, ad opera...
Todo Modo: la versione di Sciascia
Grande lettore delle Sacre Scritture, di patristica e misticismo, con un approccio religioso alla...
Siccità: i Virzì capitali della Roma distopica
Scritto ad otto mani con Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Giordano (che ha...
C’è del marcio in Wanna Marchi (?)
Simile, per struttura, al bellissimo «Sanpa», è disponibile dal 21 settembre su Netflix la...
The Lobster: la riproduzione meccanica dell’amore secondo Yorgos Lanthimos
Era il 2015 quando il regista ateniese Yorgos Lanthimos, affiancato dai sodali di sempre (Efthymis...
«Annientare»: gli astri imperfetti di Michel Houellebecq
Torna in libreria, dopo lo scioccante «Serotonina», Michel Houellebecq, uno degli scrittori più...
Il ritorno al futuro di David Cronenberg
Pressoché ignorato a Cannes, dove il pubblico si è diviso fra la standing ovation e l’abbandono...