Quando, nel 1976, uscì la riduzione cinematografica del romanzo «Todo Modo» di Sciascia, ad opera...
MONDOVISIONE
Todo Modo: la versione di Sciascia
Grande lettore delle Sacre Scritture, di patristica e misticismo, con un approccio religioso alla...
Siccità: i Virzì capitali della Roma distopica
Scritto ad otto mani con Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Giordano (che ha...
C’è del marcio in Wanna Marchi (?)
Simile, per struttura, al bellissimo «Sanpa», è disponibile dal 21 settembre su Netflix la...
The Lobster: la riproduzione meccanica dell’amore secondo Yorgos Lanthimos
Era il 2015 quando il regista ateniese Yorgos Lanthimos, affiancato dai sodali di sempre (Efthymis...
«Annientare»: gli astri imperfetti di Michel Houellebecq
Torna in libreria, dopo lo scioccante «Serotonina», Michel Houellebecq, uno degli scrittori più...
Il ritorno al futuro di David Cronenberg
Pressoché ignorato a Cannes, dove il pubblico si è diviso fra la standing ovation e l’abbandono...
Memoria: la ricerca del tempo perduto di Apichatpong Weerasethakul
Si sposta dalla sua Tailandia per la prima volta il regista dall’impronunciabile nome Apichatpong...
Monos-le scimmie sulla schiena (del sistema)
Ci sono film che ti regalano un’esperienza immersiva in cui fotografia, colonna sonora,...
Irréversible, il dittico di Noé che scandalizzò Cannes
Correva l’anno 2002 quando il semi-sconosciuto regista franco-canadese Gaspar Noé portò nelle sale...
Pleasure or business?
Presentato al Sundance Film Festival, e in esclusiva dal 17 giugno sulla piattaforma Mubi,...
Shooting the Mafia- la nostra «Battaglia»
Classe ’35 e scomparsa lo scorso aprile, Letizia Battaglia non è stata solo una fotoreporter di...
Forza maggiore: la crisi degli archetipi secondo Östlund
Recente trionfatore a Cannes col suo «Triangle of Sadness», che replica la Palma d’Oro già vinta...
Funeralopolis: il ritorno dell’eroina nella Milano 2.0
È del 2017 il documentario «Funeralopolis-a Suburban Portrait» di Alessandro Redaelli, regista,...
Gli Anni Amari: lottare per la pace è come scopare per la castità
Uscito in sordina nel 2020, e con un budget abbastanza limitato, «Gli Anni Amari», il biopic di...
Old: la deriva del tempo secondo Night Shyamalan
Nonostante buona parte della critica l’abbia bocciato, operando una discutibile cesura fra il...
1922-2022: Un secolo di Pasolini
A quasi cinquant’anni dalla sua raccontatissima, e ancora avvolta nel mistero, morte, Pier Paolo...
Il corpo della sposa: la magrezza come stigma sociale
La regista Michela Occhipinti, documentarista di pregio («Lettere dal deserto»), coadiuvata alla...
Selfie: fenomenologia d’uno specchio in frantumi
È il 2019 quando la coproduzione italo-francese «Selfie» raggiunge la Berlinale e vince il David...
America Latina: il cinema a metà dei fratelli D’Innocenzo
Dopo il successo de «La Terra dell’Abbastanza» e l’Orso d’Argento a Berlino per la sceneggiatura...
Sanigate: diritto (o rovescio) della salute?
Nel 2021 sono state somministrate circa 10 miliardi di dosi di vaccini contro il Covid nel mondo:...
Vito e gli altri: il postmodernismo di Antonio Capuano
È il 1991 quando il cinquantunenne Antonio Capuano, dopo un lungo apprendistato come scenografo...
Sotto lo stesso tempo: l’esperienza cinematografica della pandemia
Iniziati come dieci progetti paralleli, poi confluiti in unico documentario per il sopravvenire...
Aria Ferma: lo sguardo dell’altro
In un periodo storico in cui la pandemia ha ridisegnato gli spazi fisici (e mentali) in cui ci...
Mattatoio numero 5: il non-sense della guerra secondo Kurt Vonnegut
Il 31 marzo del 1969 esce «Slaughterhouse Five», Mattatoio numero 5, il capolavoro e ad oggi uno...
È stata la mano di Dio: quando Sorrentino è apparso a Maradona
Ogni volta che un autore, soprattutto se cinematografico, penetra nel mezzo del cammin di sua...
Serotonina: il tramonto (chimico) dell’Occidente
Da molti anni ormai lo scrittore francese Michel Houellebecq infila la sua penna come uno...
Philip K. Dick: il mondo in una bolla
In un futuro sempre più vicino, con una società rigidamente divisa in classi (il colore bianco...
Freaks out: la quadratura del circo
Già pronto da tempo ma messo in formalina per la pandemia e segnato da una laboriosa...
Il contrario della verità non è la menzogna ma la finzione
Una delle caratteristiche del cinema del Nuovo Millennio, del...
Piccole donne: dinamiche di genere, educazione e modernità nella rilettura di Greta Gerwig
Aprire un articolo dedicato a Piccole donne (Little Women, 2019), scritto e diretto da Greta...