Vedere in colpevole ritardo «Midsommar», il folk horror di Ari Aster risalente al 2019, dopo i...
MONDOVISIONE
Dai diamanti nascono i fior
Sceglie la dimensione corale e metanarrativa per il suo quindicesimo lungometraggio il...
(Non) hanno ucciso l’uomo ragno
A poca distanza dal varo ufficiale (11 ottobre 2024) su Sky e Now, vale la pena parlare della vera...
Parthenope: antropologia di uno sguardo
Durante un’intervista promozionale al film, onere cui da campano doc il regista si piega con un...
La sala professori: microcosmo della lotta di classe
Ogni qualvolta esce un film ambientato in una scuola, sappiamo già che si tratterà di un...
Vostro Onore: quando l’onore si scontra con l’onestà
Riproposta su Netflix, e quindi a beneficio di un pubblico più ampio e stratificato, la serie...
Anime nere: la nascita della tragedia in Aspromonte
Tratto dall’omonimo romanzo di Gioacchino Criaco, «Anime Nere» è un lungometraggio del 2014...
Una vita tranquilla: la nemesi della Camorra secondo Claudio Cupellini
È il 2010 quando Claudio Cupellini, reduce dal buon successo di critica e pubblico per «Lezioni di...
Il punto di rugiada: a chi canterò la mia tristezza?
«L’angoscia calmata per poco ricompare e lancina il petto con più forza ancora. Gli occhi di Jona...
A Classic (Italian) Horror Story
Presentato al Taormina Film Festival e candidato ai David di Donatello 2022 nella categoria...
Il potere di notte
«Il portiere di notte», uno dei film se non il film più famoso di Liliana Cavani, è ora...
Enea: il cinema «secondo» Castellitto
Presentato all’ottantesima Mostra Internazionale di Arte Cinematografica di Venezia, salutato da...
An Elephant Sitting Still: il cerchio Perfetto fra dolore e atarassia di Hu Bo
Presentato in anteprima al Forum del Festival di Berlino nel 2018, e vincitore come opera prima,...
Franco Percoco: gruppo di famiglia in un Inferno
Come spesso accade (o dovrebbe accadere), tutto nasce da un libro e precisamente da «Percoco»...
Cento domeniche: la classe operaia non va in Paradiso (nemmeno fiscale)
«Cos’è rapinare una banca a paragone del fondare una banca?», scriveva Bertold Brecht ed anche se...
Nostalgia: quando il passato è «lasco»
Felice Lasco è il nome del protagonista dell’ultimo film di Mario Martone, uscito nel 2022,...
Oggi…c’è ancora domani?
Dopo l’inaspettato e fluviale successo al botteghino, sbarca sulle piattaforme (Sky, Netflix e...
La zona d’interesse: la prossimità del male secondo Jonathan Glazer
Non si erano ancora spenti i riflettori sul red carpet che già deflagravano le polemiche per il...
As Bestas: duello rusticano in Galizia
Il cinema di Rodrigo Sorogoyen, sin dagli esordi con «Stockholm» nel 2013, dove devianza mentale e...
I «passaggi» dell’inquietudine di Ira Sachs
Presentato al Sundance Film Festival il 23 gennaio 2023, e il mese successivo alla...
Sofia Coppola: il suicidio come una delle belle arti
È il 1999 quando una non ancora trentenne Sofia Coppola, dopo alcuni corti fra cui è giusto...
I predatori: se il futuro fa più paura della morte
Scrivere una recensione de «I Predatori», primo lungometraggio di Pietro Castellitto risalente al...
Il mondo dietro di noi
Uscito l’8 dicembre scorso su Netflix, «Il Mondo Dietro di Te» è il disaster movie diretto e...
Babylon: la fiesta mobile di Chazelle si schianta contro il muro (del suono)
Non va per il sottile Damien Chazelle col suo quarto lungometraggio, dopo il trionfo (con Oscar)...
Io, noi e Gaber: la gaberoscopia di Milani è solo nostalgia
Presentato il 22 ottobre scorso al Festival del Cinema di Roma, per il ventennale della sua...
Brazil: da qualche parte nel Ventunesimo secolo
La storica idiosincrasia fra Terry Gillian e gli Studios americani che ne hanno prodotto i film,...
Killers of the Flower Moon: le radici avvelenate d’America
A 81 anni e con alle spalle film leggendari, Martin Scorsese sembra aver intrapreso il famoso...
Io, capitano: il viaggio di Garrone fra Omero e l’Africa Occidentale
L’undicesimo lungometraggio del romano Matteo Garrone è un coraggioso road movie che chiude il...
Happy End: la violenza dello sguardo nel cinema di Haneke
Selezionato al festival di Cannes 2017 e per rappresentare l’Austria agli Oscar 2018 come miglior...
«Let me see you stripped down to the bone…»
Primo film totalmente americano e secondo horror, sempre che possa definirsi un horror classico il...
Per essere felici viviamo nascosti
Un’antica favola francese del Settecento narra di un piccolo grillo che ammirava e forse invidiava...