In un’intervista a due con l’antipatico e coltissimo Filippo Scozzari (nell’occasione munito di...
MONDOVISIONE
Hunger: la lotta di classe fra i fornelli
Per anni, nonostante l’Italia ne sia ai vertici delle eccellenze mondiali, la ristorazione e per...
The menu: benvenuti nell’ «Alienogastronomia»
Prendete un regista poliedrico e un po' discontinuo (quello che in gergo cinematografico, in...
Niente di nuovo sul fronte occidentale: la grande guerra secondo Edward Berger
Nel catalogo Netflix sul «fronte» bellico, e reduce da una vera e propria mattanza di Oscar...
Il faro: la mitologia marina dei fratelli Eggers
Che il newyorkese Robert Eggers avesse talento lo si era già capito dai tempi dello spettrale «The...
Bittersweet home
Il recente incontro di Carlo Bonomi e della sua Confindustria ha posto l’accento, in termini di...
The Whale: il corpo come santuario del dolore secondo Darren Aronofsky
Mentre si avvicina la notte degli Oscar (12-13 marzo) e «The Whale», presentato a Venezia 79 e in...
Great Freedom: l’unica vera libertà è il suo limite
Secondo lungometraggio dell’austriaco Sebastian Messe, già noto per i suoi lavori sulla...
The tribe: la rinascita del cinema (sordo)muto
Ci sono dei film che ridisegnano la grammatica cinematografica, ponendosi alla fine o all’inizio...
Vortex: la vita è un sogno dentro un altro sogno
Dall’inizio della sua carriera Gaspar Noé, regista franco-argentino di 59 anni, ha sempre diviso...
Le otto montagne: storia di un’amicizia ad alta quota
«Mentre ero in Nepal ho incontrato un tipo strano: mi ha detto che secondo un’antica leggenda...
Il Prodigio: anatomia di una menzogna
Primo cileno ad aver vinto un premio Oscar (nel 2017, col film «Una Donna Fantastica»), Sebastian...
Lamb: fluidità e grottesco nella famiglia di Jòhannson
Dopo aver lavorato a lungo, sia sul grande che sul piccolo schermo, come tecnico del suono,...
Vergine giurata: ontologia di un condizionamento
Uscito nel 2015, e presentato alla sessantacinquesima Berlinale, il primo lungometraggio di Laura...
Todo Modo: la versione di Petri
Quando, nel 1976, uscì la riduzione cinematografica del romanzo «Todo Modo» di Sciascia, ad opera...
Todo Modo: la versione di Sciascia
Grande lettore delle Sacre Scritture, di patristica e misticismo, con un approccio religioso alla...
Siccità: i Virzì capitali della Roma distopica
Scritto ad otto mani con Francesca Archibugi, Francesco Piccolo e Paolo Giordano (che ha...
C’è del marcio in Wanna Marchi (?)
Simile, per struttura, al bellissimo «Sanpa», è disponibile dal 21 settembre su Netflix la...
The Lobster: la riproduzione meccanica dell’amore secondo Yorgos Lanthimos
Era il 2015 quando il regista ateniese Yorgos Lanthimos, affiancato dai sodali di sempre (Efthymis...
«Annientare»: gli astri imperfetti di Michel Houellebecq
Torna in libreria, dopo lo scioccante «Serotonina», Michel Houellebecq, uno degli scrittori più...
Il ritorno al futuro di David Cronenberg
Pressoché ignorato a Cannes, dove il pubblico si è diviso fra la standing ovation e l’abbandono...
Memoria: la ricerca del tempo perduto di Apichatpong Weerasethakul
Si sposta dalla sua Tailandia per la prima volta il regista dall’impronunciabile nome Apichatpong...
Monos-le scimmie sulla schiena (del sistema)
Ci sono film che ti regalano un’esperienza immersiva in cui fotografia, colonna sonora,...
Irréversible, il dittico di Noé che scandalizzò Cannes
Correva l’anno 2002 quando il semi-sconosciuto regista franco-canadese Gaspar Noé portò nelle sale...
Pleasure or business?
Presentato al Sundance Film Festival, e in esclusiva dal 17 giugno sulla piattaforma Mubi,...
Shooting the Mafia- la nostra «Battaglia»
Classe ’35 e scomparsa lo scorso aprile, Letizia Battaglia non è stata solo una fotoreporter di...
Forza maggiore: la crisi degli archetipi secondo Östlund
Recente trionfatore a Cannes col suo «Triangle of Sadness», che replica la Palma d’Oro già vinta...
Funeralopolis: il ritorno dell’eroina nella Milano 2.0
È del 2017 il documentario «Funeralopolis-a Suburban Portrait» di Alessandro Redaelli, regista,...
Gli Anni Amari: lottare per la pace è come scopare per la castità
Uscito in sordina nel 2020, e con un budget abbastanza limitato, «Gli Anni Amari», il biopic di...
Old: la deriva del tempo secondo Night Shyamalan
Nonostante buona parte della critica l’abbia bocciato, operando una discutibile cesura fra il...
1922-2022: Un secolo di Pasolini
A quasi cinquant’anni dalla sua raccontatissima, e ancora avvolta nel mistero, morte, Pier Paolo...