(IN)Sicurezza sul lavoro: formazione o deformazione professionale?

da | Set 13, 2023 | IN PRIMO PIANO

Nonostante l’intelligenza artificiale e le nuove frontiere tecnologiche stiano ridisegnando il paradigma stesso del concetto di lavoro, gli infortuni e i decessi continuano a crescere facendo della sicurezza uno dei mantra del nuovo millennio, eppure al di là della retorica, ancora velatamente intrisa di ideologie novecentesche, la sperequazione territoriale, l’obsolescenza dei macchinari e il dominio della velocità d’azione, fanno dell’incolumità dei lavoratori uno dei fattori oggettivamente meno tutelati in assoluto.

A tal proposito, abbiamo raggiunto telefonicamente G.R., addetta alla sicurezza dal 2005 di una grande multinazionale che ha sede in Emilia-Romagna, per ascoltare dalla viva voce di chi se ne occupa meriti e demeriti di un settore che, come impatto etico, potrebbe affiancarsi alle fonti rinnovabili e alla cura degli spazi verdi.

IMS: Salve G. Dall’incidente ferroviario di Brandizzo, la parola chiave pronunciata da quasi tutti i nostri colleghi è stata: manutenzione.

GR: Per ciò che concerne le ferrovie va ricordato che fino a non molto tempo fa la manutenzione era estesa, ma da quando ad occuparsene è un ente privato a partecipazione pubblica le cose vanno meno bene. In generale, si tratta di una pratica che si serve spesso di appalti e subappalti, che porta pochi guadagni, non sempre si serve dell’adeguata tecnologia e viene ancora percepita più come un costo che come un dovere etico o una risorsa. Si finisce spesso con l’affidarla (in)direttamente al singolo lavoratore, laddove invece dovrebbe interessare tutti i livelli, dal primo dirigente all’ultimo subappaltatore.

IMS: Come si articola di solito la manutenzione?

GR: Quando un’azienda va ad operare una manutenzione in un’altra azienda si crea comunque un’interferenza e quindi esistono dei passaggi obbligati da seguire. Fondamentali sono il DUVRI (Documento Unico Valutazione Rischio Interferenza), più tutta la modulistica relativa ai cantieri. A carico del committente, il DUVRI valuta tutti i rischi e le misure di prevenzione per le aziende, per evitare che durante la manutenzione gli operai di entrambe le strutture possano interferire (nell’etimo) gli uni con gli altri. Il punto è che spesso i dettami del DUVRI sono troppo generici, o restano solo sulla carta, per non parlare del fatto che non sempre i preposti controllano che le misure vengano rispettate, misure che in ogni caso restano insufficienti a fronte delle infinite casistiche di rischio possibili.

IMS: Il DUVRI è l’unico strumento in termini di manutenzione aziendale?

GR: No, c’è anche il POS (Piano Operativo di Sicurezza), che deve essere redatto per ogni cantiere e che, se sussiste, esclude il DUVRI: se non ci sono cantieri, temporanei o mobili, il POS non è obbligatorio e non lo è neanche per i lavoratori autonomi, per le imprese pubbliche o in caso di appalto pubblico o in presenza di una sola impresa. È il datore di lavoro che lo redige e contiene i dati identificativi dell’impresa, le mansioni e la descrizione delle attività, ponteggi, macchinari o sostanze pericolose utilizzate, la valutazione dei rischi potenziali, il rapporto di valutazione del rumore, le misure di prevenzione/protezione, la procedure richieste dal PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento), l’organizzazione complessiva della sicurezza, l’elenco dei dispositivi di protezione e la documentazione sulla formazione dei lavoratori impiegati nel cantiere.

IMS: Come si agisce per limitare i rischi?

GR: Ci si muove su tre coordinate. La prima, quella tecnologica (dove la manutenzione è più che fondamentale), pertiene al blocco macchine e a tutti i dispositivi meccanici di sicurezza, che hanno ovviamente bisogno di controlli periodici e che, in caso di obsolescenza, dovrebbero essere sostituiti. La seconda è quella organizzativa, e qui il numero dei dipendenti diviene fondamentale, così come la figura cruciale e critica del preposto, che per legge ha una specifica formazione e stipendio, e se non è in sede viene spesso sostituito da un «preposto di fatto».

IMS: Perché si tratta di una figura critica?

GR: Intanto perché, come il datore di lavoro, risponde penalmente delle proprie azioni, e poi perché vive il dualismo di dover perseguire determinati obiettivi e al tempo stesso di doversi occupare di sicurezza. Più che a seguito di un’adeguata e istituzionale formazione, il preposto lo diventa per meriti professionali, capacità ed esperienza, e il suo ruolo diviene ancor più centrale nelle piccole aziende, che tendono a tagliare i costi di manutenzione per sopravvivere e restare competitive sul mercato.

IMS: La terza coordinata per limitare i rischi?

GR: Siamo nell’ambito procedurale, quindi iter e protocolli, ed io qui faccio sempre l’esempio dell’autorizzazione all’atterraggio data dalla torre di controllo degli aeroporti. Prima di utilizzare un’attrezzatura, tutti i dispositivi di sicurezza devono essere «in place», soprattutto gli interlocks, e cioè i dispositivi di bloccaggio, anche se spesso questo controllo preliminare viene bypassato per guadagnare tempo.

IMS: Quali sono le maggiori criticità nell’ambito della sicurezza sul lavoro?

GR: Gli infortuni del sommerso, che oltretutto sfuggono alle statistiche, la popolazione lavorativa che sta invecchiando e che quindi necessiterebbe di maggiori attenzioni, ma soprattutto gli effetti della crisi che hanno portato a risparmiare sui DPI (dispositivi di protezione individuale), come caschi, scarpe antinfortunistiche, imbracature e via dicendo.

IMS: Chi esegue i controlli?

GR: In base al D.lgs 81 del 2008, con successive modifiche e integrazioni, che è una vera e propria Bibbia della sicurezza sul lavoro, i controlli spettano al datore di lavoro, al responsabile del servizio prevenzione e protezione, che valuta rischi e contromisure, e che può essere interno o estero in base alla classe di rischio o al numero di persone, al preposto, e a tutti i dirigenti.

IMS: Quali sono i principali problemi italiani in questo settore?

GR: La limatura dei costi, data dalla crisi e dal malcostume di pensare alla sicurezza come a una spesa o a uno spreco di tempo, ma anche le tecnologie vecchie o inadeguate, il subappalto, perché costa meno affidarsi ad aziende terze che occuparsene internamente, e infine ma non in ordine di importanza, la filosofia del condono che ha invaso anche questo campo secondo l’adagio: «io non mi metto in regola, lo faccio solo se mi arrivano dei controlli e dopo pago le eventuali sanzioni.»

IMS: E la politica in tutto questo?

GR: Ha enormi responsabilità perché, in barba all’articolo1, non è vero che l’Italia è un sistema fondato sul lavoro. I costi e la tassazione sono troppo alti, le piccole aziende faticano a starci dentro e spesso quelle più grandi stornano i fondi necessari alla sicurezza nel marketing, nella filantropia o nell’organizzazione di eventi di sicuro appeal. Va anche detto che il rischio omertà/mobbing è molto alto per chi denuncia malfunzionamenti, soprattutto per i lavori a termine, poco qualificati, e per le realtà minori, e che gli standard UE sono molto alti ma non hanno un unico focus.

IMS: Lo scenario è scoraggiante.

GR: Non sempre. Negli ultimi anni, ad esempio, l’INAIL ha erogato premi per le piccole e medie imprese che fanno upgrade per sicurezza e salute, ma io credo che la soluzione passi attraverso la formazione/educazione del singolo lavoratore che può e deve essere parte attiva nel processo di sicurezza, interfacciandosi anche coi sindacati e coi dirigenti. Si tratta di una riprogrammazione culturale della mentalità operativa che necessita di tempo, ma ogni tipo di cambiamento strutturale ha bisogno in fin dei conti di cicli lunghi e suggestioni concettuali. 

Non è tassando o tagliando, e nemmeno forzando ancora e ancora i ritmi produttivi, che renderemo i nostri luoghi di lavoro più sani e più sicuri.

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...