Un altro anno scolastico volge al termine e gli aspiranti docenti pensano già al successivo, tra corsi da
conseguire e domande da presentare. Tra queste c’è anche quella per la messa a disposizione (più
comunemente chiamata MAD), che si colloca al primo posto tra le cose da inoltrare alle scuole nei
prossimi mesi. Ma come si compila questa domanda?
MAD – Le informazioni essenziali che devono essere incluse in questa istanza sono i titoli di studio e le
certificazioni, le classi di concorso aperte per le quali ci si candida e le esperienze pregresse a scuola. Al
di fuori di queste informazioni, tutto il resto può risultare superfluo se non addirittura controproducente
per una eventuale convocazione da parte della scuola. Non è indispensabile indicare neanche la
registrazione ad eventuali albi professionali (avvocati, giornalisti, architetti, commercialisti, medici, ecc.)
Ricordiamo che il dirigente scolastico ha l’interesse di appurare soltanto le esperienze fatte in ambito
scolastico, per cui non è necessario inserire altri lavori svolti in passato, in altre parole la domanda MAD
non deve essere un curriculum. Lo stesso dirigente avrà la facoltà di attingere dalla graduatoria di messa
a disposizione una volta esaurite quelle ministeriali di istituto.
INCOMPATIBILITÀ – Inoltre, va chiarito che, la domanda MAD non entra in alcun modo in conflitto
con l’inserimento in GPS. Infatti sono tanti i docenti che presentano la doppia istanza. Per dirsi completa
la domanda MAD deve contenere anche la provincia per cui ci si mette a disposizione e l’ordine e il grado
di scuola. Successivamente andranno selezionate le scuole a cui si vuole inviare il tutto. L’invio può
avvenire in vari modi: attraverso form da compilarsi online sul sito della scuola stessa, attraverso modello
Mad spedito via mail, Pec o raccomandata oppure tramite consegna a mano con modello scaricabile
direttamente da internet. Ovviamente più corsi sono inseriti nella domanda, più c’è possibilità di essere
convocati. Per info inerenti qualsiasi certificazione, master o corsi di perfezionamento per aumentare i
propri requisiti potete richiedere informazioni sul nostro sito (qui i dettagli).