TFA VIII ciclo, c’è finalmente il bando! Posti e date: tutti i dettagli

da | Mag 31, 2023 | IN PRIMO PIANO




Dopo tanta attesa, finalmente nella giornata odierna è stato diramato il bando sul TFA sostegno, con le prove preselettive che verranno svolte tra poco più di un mese. Tra novità e conferme, andiamo ad analizzare i dettagli del decreto.

La sostanziale differenza con i precedenti cicli riguarda la riserva della quota del 35% per gli insegnanti con almeno 36 mesi di servizio sul sostegno didattico negli ultimi cinque anni (comma 2 dell’art. 18-bis dlgs n. 59/17). Questi docenti verranno anche esentati dalla preselettiva con conseguente acceso diretto alla prova scritta.

Ciò che invece è rimasto invariato è la distribuzione dei posti: al Sud sono destinati più posti perché c’è poca possibilità di assunzione, così come al Nord dove c’è esigenza di insegnanti. Di seguito la divisione nel dettaglio


POSTIAbruzzo: 882 posti totali (Università dell’Aquila: 300, Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara: 312, Università di Teramo: 270)

Basilicata: 400 posti totali (Università della Basilicata: 400)

Calabria: 2.434 posti totali (Università della Calabria: 930, Mediterranea di Reggio Calabria: 854, Università degli Studi” Magna Graecia”-Catanzaro: 650)

Campania: 3.540 posti totali (Università Suor Orsola Benincasa: 2.160, Università di Salerno: 1.380)

Emilia-Romagna: 465 posti totali (Università di Bologna: 300, Università di Ferrara: 165)

Friuli-Venezia Giulia: 350 posti totali (Università di Udine: 220, Università degli Studi di Trieste: 130)

Lazio: 5.010 posti totali (Università di Cassino e del Lazio meridionale: 1.500, Università Studi Internazionali di Roma-UNINT: 900, Libera Università Maria SS Assunta: 250, Università di Roma Tre: 340, Università Europea di Roma: 660, Università degli Studi di Roma “Foro Italico”: 320, Link Campus University: 1.700, Saint Camillus International University: 700)

Liguria: 330 posti totali (Università di Genova: 330)

Lombardia: 1.170 posti totali (Università Milano Bicocca: 420, Università di Bergamo: 200, Università Cattolica Sacro Cuore: 430, Università degli Studi di Milano: 120)

Marche: 610 posti totali (Università di Macerata: 450, Università di Urbino: 160)

Molise: 500 posti totali (Università degli Studi del Molise: 500)

Piemonte: 500 posti totali (Università di Torino: 500)

Puglia: 2.750 posti totali (Università di Bari: 950, Università di Foggia: 1.200, Università del Salento: 600)

Sardegna: 450 posti totali (Università di Cagliari: 300, Università di Sassari: 150)

Sicilia: 3.600 posti totali (Università di Catania: 1.000, Università Enna Kore: 1.200, Università di Messina: 1.400)

Toscana: 1.150 posti totali (Università di Firenze: 440, Università di Pisa: 250, Università di Siena: 460)

Trentino: 100 posti totali (Università di Trento: 100)

Umbria: 250 posti totali (Università di Perugia: 250)

Veneto: 895 posti totali (Università di Verona: 425, Università di Padova: 470)

DATA PRESELETTIVA – Come nei cicli precedenti, i candidati dovranno svolgere un primo test preselettivo, qualora questo venisse superato si procederà con una o più prove scritte (o una prova pratica) e una prova orale. Gli aspetti organizzativi e didattici dei percorsi di formazione saranno disciplinati dagli stessi atenei con propri bandi.

Le prove preselettive sono state calendarizzate dal 4 al 7 luglio 2023 per tutti gli indirizzi della specializzazione per il sostegno. Di seguito il calendario dettagliato:

  • 4 luglio 2023: prova scuola dell’infanzia
  • 5 luglio 2023: prova scuola primaria
  • 6 luglio 2023: prova scuola secondaria di I grado
  • 7 luglio 2023: prova scuola secondaria II grado

Tutti gli atenei saranno obbligati a concludere i concorsi di specializzazione prima del 30 giugno 2024.

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...