Sembrano sempre più imminenti i concorsi scuola per ricevere l’abilitazione sul ruolo. In
attesa che il Ministero si pronunci emanando un bando che contenga al suo interno anche
le date delle prove, gli aspiranti interessati hanno ancora qualche giorno di tempo per
adeguarsi alla normativa vigente.
REQUISITI – Per quanto riguarda il TFA sostegno (concorso più gettonato), per la scuola
dell’infanzia e la primaria occorre avere un diploma magistrale conseguito entro l’anno
scolastico 2001/2002 oppure una laurea in scienze della formazione primaria. Spostandoci
invece sulle secondarie, il requisito richiesto è una laurea magistrale (con classe di
concorso completa) unita ai 24 cfu. Potranno ancora partecipare fino al 2024/2025, come
itp, anche i diplomati presso un istituto tecnico, a cui non sono richiesti i 24 cfu. Negli altri
concorsi, che dovrebbero svolgersi sempre nelle prossime settimane, le cose resteranno
sostanzialmente invariate. Infatti saranno comunque richiesti i 24 cfu con l’obbligo della
classe di concorso completa. Ma cosa vuol dire classe di concorso completa?
SPECIFICHE – Il Ministero dell’istruzione, per alcune lauree, richiede un supplemento di
crediti, con materie non previste nel piano di studi. A volte per colmare queste mancanze
possono bastare degli esami singoli, ma quando i cfu mancanti sono più di 30, è
consigliabile effettuare un master. Prima però di sottoscrivere una qualsiasi iscrizione
andrebbe effettuata la valutazione del piano di studi per lo studente in questione. Infatti, il
percorso non è unico e identico per tutti dato che anche nella stessa Università, a distanza
di pochi anni, possiamo trovare studenti con piani di studi differenti.
Per valutare, quindi, quale percorso seguire ai fini del completamento della classe di
concorso, bisogna richiedere una consulenza (CLICCA QUI PER LASCIARE I TUOI DATI)
e dopo qualche ora dall’invio del piano di studi si riceverà il calcolo preciso dei crediti
mancanti.
RICHIEDI UNA VALUTAZIONE PER LA TUA CLASSE DI CONCORSO