Quadrimestre senza voti per combattere l’ansia degli studenti: la sperimentazione parte da Venezia

da | Apr 11, 2023 | SUI BANCHI DI SCUOLA


L’ansia è uno degli stati emotivi più diffusi in età adolescenziale, se poi la si associa alla scuola essa si amplifica a dismisura, al punto che gli alunni vengono travolti da tante emozioni in una delle fasi più importanti della loro vita.
Va inoltre considerato che il Covid ha ulteriormente peggiorato il già precario stato di fragilità dei nostri studenti.

MENO ANSIA – Per provare a risolvere almeno parzialmente questo problema, il Liceo scientifico Giordano Bruno di Venezia ha ideato un nuovo progetto di sperimentazione che prevede un intero quadrimestre senza registrare alcun voto. Non tutto l’Istituto parteciperà alla fase sperimentale, ma solo tre classi, con gli studenti che continueranno la normale attività didattica fatta di verifiche scritte, compiti ed interrogazioni orali ma, come si apprende dal Corriere Veneto, al termine di questi non verrà assegnato nessun voto.
Si parlerà di «risultati raggiunti» (scritti a penna verde) in caso di esiti positivi, mentre in caso di responso negativo si parlerà di «preparazione da migliorare»  con i  punti deboli dettagliatamente registrati a penna rossa.


SPECIFICHE – Quando terminerà il quadrimestre, il voto verrà effettivamente emesso e andrà direttamente sulla pagella: «Ci pensavo da un po’ ad attivare una sperimentazione di questo tipo, ora abbiamo trovato l’occasione. Abbiamo scelto alcuni contesti particolari, alcune classi. Una al Bruno, allo scientifico è già partita, un’altra partirà sempre allo scientifico e forse ne partirà una al classico. Di base va chiarita una cosa, tra i ragazzi c’è un problema d’ansia importante che è sempre più evidente. Noi ci stiamo lavorando. Stiamo cercando di trovare soluzioni. Non possiamo rimanere sordi al loro disagio – spiega Michela Michieletto, dirigente scolastico del liceo classico e scientifico Bruno Franchetti»

Articoli Recenti

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

È iniziata giovedì 30 novembre e finirà martedì 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 28ema conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop), cui stanno partecipando tutti i paesi membri della Convenzione sul Clima e alcuni rappresentanti di...

Meat is murder (?)

Meat is murder (?)

Il 17 novembre scorso, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata in Italia, ed anche il «meat sounding», ovvero l’utilizzo di termini come «bistecca»...