Quadrimestre senza voti per combattere l’ansia degli studenti: la sperimentazione parte da Venezia

da | Apr 11, 2023 | SUI BANCHI DI SCUOLA


L’ansia è uno degli stati emotivi più diffusi in età adolescenziale, se poi la si associa alla scuola essa si amplifica a dismisura, al punto che gli alunni vengono travolti da tante emozioni in una delle fasi più importanti della loro vita.
Va inoltre considerato che il Covid ha ulteriormente peggiorato il già precario stato di fragilità dei nostri studenti.

MENO ANSIA – Per provare a risolvere almeno parzialmente questo problema, il Liceo scientifico Giordano Bruno di Venezia ha ideato un nuovo progetto di sperimentazione che prevede un intero quadrimestre senza registrare alcun voto. Non tutto l’Istituto parteciperà alla fase sperimentale, ma solo tre classi, con gli studenti che continueranno la normale attività didattica fatta di verifiche scritte, compiti ed interrogazioni orali ma, come si apprende dal Corriere Veneto, al termine di questi non verrà assegnato nessun voto.
Si parlerà di «risultati raggiunti» (scritti a penna verde) in caso di esiti positivi, mentre in caso di responso negativo si parlerà di «preparazione da migliorare»  con i  punti deboli dettagliatamente registrati a penna rossa.


SPECIFICHE – Quando terminerà il quadrimestre, il voto verrà effettivamente emesso e andrà direttamente sulla pagella: «Ci pensavo da un po’ ad attivare una sperimentazione di questo tipo, ora abbiamo trovato l’occasione. Abbiamo scelto alcuni contesti particolari, alcune classi. Una al Bruno, allo scientifico è già partita, un’altra partirà sempre allo scientifico e forse ne partirà una al classico. Di base va chiarita una cosa, tra i ragazzi c’è un problema d’ansia importante che è sempre più evidente. Noi ci stiamo lavorando. Stiamo cercando di trovare soluzioni. Non possiamo rimanere sordi al loro disagio – spiega Michela Michieletto, dirigente scolastico del liceo classico e scientifico Bruno Franchetti»

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...