TFA VIII ciclo: tutto tace sulle date del concorso

da | Apr 3, 2023 | IN CATTEDRA



Cresce l’attesa per l’ambitissimo concorso TFA SOSTEGNO, visto che quest’anno si svolgerà l’ottavo ciclo, che dovrebbe prevedere un maggior numero di posti rispetto ai precedenti.

TEMPI – La domanda che più angustia i potenziali iscritti al concorso è sulle date, ancora sconosciute, visto che il decreto con le informazioni in merito, atteso per l’inizio dell’anno, non è ancora stato varato. Bisogna considerare però che la comunicazione ufficiale non è mai arrivata in largo anticipo; stando infatti al ciclo precedente, il decreto è stato diramato il 31 marzo 2022, con le preselettive svolte solo dal 24 al 27 maggio.

POSTI E DETTAGLI – Va ricordato che nel 2021 il MEF aveva configurato dei corsi di specializzazione sul sostegno (per i tre anni successivi) con un numero di persone da inserire nella scuola pari a 90 mila; in base a queste cifre è facile presumere per l’VIII ciclo circa 42 mila posti disponibili.
Per gli atenei abilitati alle prove, e il numero di candidati che ne verranno selezionati, bisognerà attendere l’uscita del bando, anche se ogni giorno è buono per la divulgazione della nota ministeriale che conterrà tutti i dettagli utili. Considerando i pregressi relativi al VII ciclo, è molto probabile che il concorso inizi in primavera, nonostante due anni fa, nello stupore generale, le prove ebbero inizio solo a fine settembre, ma l’ipotesi di un concorso post-estate risulta al momento poco probabile. I tempi del Miur non sono mai stretti, e questa ne è l’ennesima riprova, anche se a breve migliaia di persone potranno finalmente estrarre dal cassetto il sogno di diventare docenti di sostegno.

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...