Bonus trasporti rinnovato anche per il 2023: ecco le agevolazioni per studenti, docenti e Ata

da | Feb 20, 2023 | IN PRIMO PIANO




Il bonus trasporti è stato allungato anche per l’anno 2023, con una rivisitazione della soglia di reddito massimo che scende da 35 mila a 20 mila euro.

CHI PUÒ USUFRUIRNE – Possono avere accesso al bonus sia studenti che lavoratori, compreso il personale docenti e l’ATA. L’unico requisito richiesto è il rientro nei limiti reddituali previsti dal decreto carburanti fissato in Gazzetta Ufficiale il 14 gennaio 2023.
Questo buono è stato ideato al fine di attutire l’impatto del caro energia sulle famiglie, con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali che ha istituito un fondo da 100 milioni di euro per l’anno corrente, a favore dell’acquisto di abbonamenti di servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e ferroviario nazionale.
Il buono copre il 100% dell’abbonamento, fino a un massimo di 60 euro, e possono usufruirne tutte le persone fisiche che nel 2022 hanno conseguito un reddito complessivo uguale o inferiore a 20.000 euro.



DETTAGLI – Sul buono sarà indicato il nome del beneficiario cui spetterà solo un abbonamento, che non potrà essere ceduto e non costituisce reddito imponibile per chi ne beneficerà, oltre a non essere incluso nel completo valore dell’indicatore della situazione economica equivalente. La detrazione prevista dal testo unico delle imposte sui redditi, resta attuabile alla spesa rimasta a carico di chi ha usufruito del buono.



STUDENTI E PERSONALE SCOLASTICO – Quest’iniziativa coinvolge inevitabilmente migliaia di alunni che, essendo sprovvisti di un mezzo proprio, sono costretti a raggiungere la scuola con quelli pubblici. L’abbattimento di questo costo è un bel toccasana per le famiglie italiane, ed è estendibile anche agli appartenenti alla categoria del personale scolastico, soprattutto nelle grandi città, dove i servizi di trasporto sono più diffusi ed efficienti.

Articoli Recenti

Per essere felici viviamo nascosti

Per essere felici viviamo nascosti

Un’antica favola francese del Settecento narra di un piccolo grillo che ammirava e forse invidiava la bellezza di una farfalla dai colori vivaci finché un giorno, dopo averla seguita, non vide un gruppo di bambini catturarla e ucciderla, così pronunciò la frase: «Pour...

Lanthimos fuggente

Lanthimos fuggente

Sono ormai molti anni che Yorgos Lanthimos, regista greco naturalizzato ad Hollywood, ci delizia con lungometraggi grotteschi, a tratti eccessivi, e sicuramente disturbanti, ed anche se lui ha sempre rifiutato il trademark di provocatore, la forza del suo cinema...