Non sono ancora state calendarizzate le date per l’VIII ciclo del TFA sostegno. Presumibilmente il concorso ci sarà in primavera, come accaduto l’anno passato, ma quali sono i requisiti che i candidati devono possedere? Questa è la domanda cui i tanti aspiranti docenti non riescono ancora a dare una risposta.
ORDINI E GRADI – Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, non occorrerà nessun titolo aggiuntivo a quelli già posseduti nel percorso scolastico/universitario, quindi, il vecchio diploma magistrale ante 2001/2002, oppure la laurea a ciclo unico abilitante in scienze della formazione primaria. Diverso, invece, il discorso per le secondarie di primo e di secondo grado, per cui sono richiesti i 24 cfu, oltre ad almeno una classe di concorso completa. Inoltre, potranno candidarsi anche i diplomati presso un istituto tecnico sino all’a.s. 2024/25, i cosiddetti ITP, che avranno l’opportunità per altri due anni di accedere al percorso di specializzazione con il solo diploma, che dà accesso alla classe di concorso. Per questa categoria non sono richiesti i 24 cfu.
CLASSE DI CONCORSO – A proposito di requisiti, come abbiamo già detto, per accedere al TFA SOSTEGNO, così come per iscriversi alle GPS non basterà la laurea magistrale aggiunta ai 24 cfu, ma bisognerà possedere anche la classe di concorso completa. Dunque, occorreranno anche gli esami aggiuntivi che riguardano per lo più le lauree conseguite negli ambiti letterari. Ad esempio, i laureati in giurisprudenza dopo l’anno accademico 2001, avranno bisogno di almeno 3 esami integrativi. Ribadiamo, però, che ogni piano di studi andrà analizzato individualmente, poiché ogni persona ha una situazione diversa, pertanto non tutti laureati nello stesso settore, seppur nella medesima università, dovranno integrare lo stesso numero di esami.
Inoltre, sono attese novità a breve sul ricorso del sindacato ANIEF per una proroga dei 24 cfu (qui i dettagli), che permetterebbe anche a chi non lo possiede, di conseguire questo titolo per poi partecipare al concorso.
COME COMPLETARE LA CLASSE DI CONCORSO? QUI PER TUTTE LE INFO
Nomofobia: la generazione ansiosa
Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear of missing out»), letteralmente la paura di essere tagliati fuori, espressione riferita a un contesto prettamente digitale e cioè quando non si può più fare a mano di...