Freddo nelle scuole: a Palermo una bambina rischia di morire di ipotermia

da | Feb 13, 2023 | SUI BANCHI DI SCUOLA



Temperature basse e rischio ipotermia a scuola. Questo è quanto accaduto all’istituto elementare Emanuela Loi, in via Dogalia a Palermo, dove, a causa di un guasto all’impianto di riscaldamento, una bambina di quinta ha avuto un malore, manifestatosi con tremore e intorpidimento alle mani.


DETTAGLI – La piccola è stata soccorsa tempestivamente da un’ambulanza: «Mia figlia era pallida, rischiava di morire, ma nessuno ha chiamato i soccorsi. Non basta la mobilitazione adesso, serve la prevenzione. Spero in una campagna di controlli in tutti gli istituti», questo l’appello lanciato dalla madre dell’alunna.
In seguito a questo episodio, i genitori si sono radunati ed hanno dato vita ad una protesta. Pronta la testimonianza del padre di un compagno di classe della bambina: «Tutto ha avuto inizio quando sono entrate in vigore le norme di sicurezza anti-Covid, che prevedono di tenere aperte le finestre. Mio figlio sta sempre col dolcevita e il giubbotto, i bambini non lo tolgono mai. Ormai sono due anni che nel periodo invernale si ripete la storia».

RIMEDI – Queste testimonianze denunciano problematiche che sussistono da tempo. In seguito al sopralluogo di una ditta specializzata, la dirigente scolastica Rosaria Corona ha dichiarato che, dopo i necessari interventi, tutto riprenderà a funzionare per il meglio.
Resta, comunque, il problema delle scuole antiquate (soprattutto al sud Italia) ma anche quello degli impianti di riscaldamento obsoleti e di altre difficoltà di questo genere. Investire nel settore scolastico è un obbligo cui troppe volte in passato ci si è sottratti, infatti quello dell’Istituto elementare Emanuele Loi, non risulta essere un caso isolato. Episodi dello stesso tipo si sono verificati al Montale di Bordighera, in provincia di Imperia, dove in palestra si sono registrati sei gradi, e nelle aule 10. Qualche giorno prima, invece, al Marco Polo, nello stesso istituto comprensivo, c’era stata una protesta degli studenti in seguito a un abbassamento della temperatura fino a 14 gradi, dovuto ad un blocco della caldaia comunque risolto in poche ore.

Articoli Recenti

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...

Fine vita o la vita come fine?

Fine vita o la vita come fine?

Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale, con 27 voti a favore da parte di Pd, Italia Viva, Cinquestelle e Gruppo Misto, contro 13 delle opposizioni, l’iter legislativo partito dall’iniziativa popolare «Liberi...