Anno nuovo, Covid vecchio: non solo il virus non si attenua ma sembra essere tornato prepotentemente alla carica, ed è per questo che sono state introdotte nuove regole che coinvolgono anche la scuola. La Circolare del Ministero della Salute prevede una diminuzione del tempo di isolamento e di auto-sorveglianza.
DETTAGLI – Per ogni tipologia sono state strutturate delle linee guida: per chi è asintomatico e non presenta sintomi da almeno 2 giorni si può terminare l’isolamento dopo 5 giorni dal primo tampone positivo, o dalla comparsa di sintomi, a prescindere che il test sia stato antigenico o molecolare. Per chi è stato sempre asintomatico, invece, l’isolamento potrà terminare anche prima dei 5 giorni, a patto che il test (molecolare o antigenico) dia un risultato negativo. Altra differenziazione riguarda gli immunodepressi, il cui isolamento potrà dirsi concluso dopo un minimo di 5 giorni, ma anche in questo caso in presenza di un tampone negativo.
Per tutti i soggetti coinvolti in una delle circostanze sopraelencate è sempre obbligatorio l’uso della mascherina FFP2, fino al decimo giorno dall’inizio della sintomatologia, o dal primo tampone positivo (nel caso di asintomatici). Ovviamente, nella circolare n. 51961 del Ministero della Salute, viene consigliato di evitare persone fragili e ambienti affollati fino alla negatività.
SCUOLA – Nell’eventualità di un contatto stretto con un caso covid, vige il regime di auto-sorveglianza, che prevede l’obbligo di FFP2, al chiuso o in zone di assembramenti, fino a 5 giorni dall’ultimo incontro. Qualora si presentassero nel periodo di auto-sorveglianza dei sintomi riconducibili al Covid, la circolare consiglia subito di effettuare un tampone. Ricordiamo che va considerato contatto stretto una persona con cui si è avuto un incontro negli ultimi 2 giorni (48 ore).
Per quanto riguarda le lezioni, resta in vigore la regola per cui con una temperatura pari o superiore a 37.5° non si può avere accesso alla struttura; con sintomi lievi e senza febbre si possono invece seguire le lezioni, con mascherina chirurgica o FFP2, dai 6 anni in su.
Concorsi scuola, come si completa una classe di concorso?
Sembrano sempre più imminenti i concorsi scuola per ricevere l’abilitazione sul ruolo. Inattesa che il Ministero si pronunci emanando un bando che contenga al suo interno anchele date delle prove, gli aspiranti interessati hanno ancora qualche giorno di tempo...