Maturità: sessione straordinaria per chi non ha potuto svolgere gli esami

da | Set 6, 2022 | SUI BANCHI DI SCUOLA


Le prove di maturità per la sessione straordinaria sono state calendarizzate il 14 e il 15 settembre e sono destinate a chi, per comprovati motivi, non ha potuto partecipare alla sessione ordinaria e a quella suppletiva del 6 e 7 luglio.

DETTAGLI – Nel caso in cui un qualsiasi candidato sia (stato) impossibilitato a presentarsi alla sessione straordinaria per impedimenti vari (degente, detenuto, o comunque impossibilitato a lasciare il proprio domicilio), l’articolo 5 dell’ordinanza ministeriale del 3 agosto dispone che: «I candidati degenti in luoghi di cura od ospedali, detenuti o comunque impossibilitati a lasciare il proprio domicilio nel periodo dell’esame, inoltrano al dirigente/coordinatore, prima dell’insediamento della commissione o, successivamente, al presidente della commissione d’esame, motivata richiesta di effettuazione del colloquio fuori dalla sede scolastica, corredandola di idonea documentazione. Il dirigente/coordinatore, o il presidente della commissione, dispone la modalità d’esame in videoconferenza».

Quindi, prima dell’insediamento delle commissioni d’esame, il 12 settembre, i candidati che non potranno lasciare la loro abitazione nel periodo d’esame, potranno richiederne lo svolgimento a distanza.
Dopo tale data è possibile fare la richiesta al presidente della commissione d’esame.
Laddove se ne presenti la necessità, gli USR fanno sapere che resta comunque valida la possibilità di svolgere i colloqui in via telematica nella regione di pertinenza, con riguardo alle specifiche situazioni territoriali, in base all’evoluzione della situazione epidemiologica.

DATE – La prima prova scritta avrà luogo mercoledì 14 settembre 2022. La seconda, invece, è in programma per il giorno seguente, con eventuale prosecuzione nei giorni successivi (per gli indirizzi nei quali si svolge in più giorni) secondo i tempi e le modalità fissati per la sessione ordinaria. I colloqui inizieranno invece solo dopo la correzione e valutazione degli scritti e della pubblicazione dei relativi esiti.

I candidati alla sola prova scritta, avranno come data utile quella del 15 settembre, mentre per chi avrà bisogno del solo colloquio orale, il giorno è mercoledì 14 settembre.

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...