Carta del docente, il 31 agosto scade il bonus 2020/2021

da | Ago 22, 2022 | IN CATTEDRA

Tra non molti giorni (e precisamente il 31 agosto 2022) scadrà il bonus docenti di 500 euro relativo all’anno scolastico 2020/2021.

SPECIFICHE – Ricordiamo che la “Carta del docente” viene assegnata ai docenti a tempo indeterminato che svolgono il loro lavoro nelle scuole statali, sia a tempo pieno che parziale. Fanno parte di questa categoria anche: gli insegnanti in periodo di formazione e prova; tutti quelli dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all’art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni; i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati; i docenti nelle scuole all’estero e delle scuole militari.


POSSIBILITÀ – Ciò che vale la pena nuovamente riepilogare sono i beni per cui viene messo a disposizione il buono:

– libri e testi, anche in formato digitale, di pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;


-hardware e software;

– iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti accreditati presso il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca;

– iscrizione a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, ovvero a corsi post lauream o a master universitari, tutti inerenti al profilo professionale;

– titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;

– titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;

– iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015 (Buona Scuola).


La scadenza al 31 agosto 2022 fa riferimento soltanto al bonus dell’anno scolastico 2020/2021, mentre quello dell’anno 2021/2022 è ancora spendibile fino al 31 agosto 2023, questo perché la quota versata nella “carta del docente” è spendibile nell’arco dei due anni scolastici successivi.


Articoli Recenti

Nomofobia: la generazione ansiosa

Nomofobia: la generazione ansiosa

Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear of missing out»), letteralmente la paura di essere tagliati fuori, espressione riferita a un contesto prettamente digitale e cioè quando non si può più fare a mano di...

Dai diamanti nascono i fior

Dai diamanti nascono i fior

Sceglie la dimensione corale e metanarrativa per il suo quindicesimo lungometraggio il sessantacinquenne regista turco naturalizzato italiano (anzi, romano) Ferzan Özpetek, e «Diamanti», nelle sale dal 19 dicembre, distribuito da Vision e in collaborazione con Sky, è...