Covid: possibile seguire le lezioni con il raffreddore ma non con la febbre

da | Ago 17, 2022 | IN PRIMO PIANO




Nei giorni scorsi sono pervenute le indicazioni dell’istituto superiore di sanità per l’inizio del nuovo anno scolastico: tra le linee guida c’è una differenziazione tra le misure di prevenzione standard garantite per tutto l’anno in base all’attuale quadro epidemiologico e le possibili modifiche da attuare in base alla valutazione del rischio, prevedendo un’adeguata preparazione degli istituti scolastici all’attivazione rapida delle misure in caso di necessità.

SPECIFICHE – Nella nota viene specificato che agli alunni che presentano sintomi respiratori non gravi (un quadro clinico generalmente buono e senza febbre) sia concessa la facoltà di frequentare le lezioni in presenza, a patto che: indossino una mascherina FFp2 fino a risoluzione dei sintomi; curino l’igiene delle mani; seguano l’etichetta respiratoria. Nella comunicazione viene anche spiegato che, in particolar modo nei bambini, il raffreddore è molto diffuso e che non può essere di per sé motivo di allontanamento dalla scuola.

VIETATO – Non sarà invece consentito l’ingresso nelle strutture scolastiche ai ragazzi, docenti o Ata, che presentino una temperatura corporea oltre i 37,5 ° C.

Di seguito tutti i sintomi per cui sarà vietato l’ingresso a scuola:

– sintomi respiratori acuti, come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria;

– vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere);

– diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide);

– perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa.

Qualora si manifestino tali sintomi, alle famiglie è consigliato di non accompagnare i ragazzi a scuola.

Queste sono le linee guida per il rientro in presenza a settembre, ma il quadro epidemiologico potrebbe subire delle modifiche, soprattutto per l’impennarsi invernale dei casi di influenza. Il mantra che dovrà accompagnare l’attività didattica in presenza resta sempre quello della prudenza: l’opzione Dad infatti non deve più essere interpretata come un’opportunità ma solo come extrema ratio.

Articoli Recenti

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

Cop 28: cronaca di un fallimento annunciato

È iniziata giovedì 30 novembre e finirà martedì 12 dicembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, la 28ema conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop), cui stanno partecipando tutti i paesi membri della Convenzione sul Clima e alcuni rappresentanti di...

Meat is murder (?)

Meat is murder (?)

Il 17 novembre scorso, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata in Italia, ed anche il «meat sounding», ovvero l’utilizzo di termini come «bistecca»...