60 CFU, in arrivo il DPCM per il nuovo reclutamento docenti

da | Ago 8, 2022 | IN CATTEDRA




Nei prossimi giorni verrà diramato il DPCM sulla nuova riforma del reclutamento docenti che tanto ha fatto discutere nei mesi scorsi. Il Ministro Bianchi ha deciso di cambiare il requisito di ingresso nel mondo dell’insegnamento da 24 cfu a 60.

SPECIFICHE – Come già anticipato nelle settimane precedenti, i 24 cfu saranno richiesti per tutti i concorsi relativi alle scuole secondarie di primo e di secondo grado fino al 31/12/2024, quindi per tutto il perdurare della fase definita «transitoria». In questi giorni molti aspiranti docenti si stanno iscrivendo al corso dei 24 cfu perché, se ottenuti entro fine anno, al momento dell’introduzione dei 60, ne dovranno integrare soltanto 36.

DETTAGLI – A non essere ancora chiaro è come verranno strutturati i 60 cfu: in realtà il Miur aveva stabilito di emanare il DPCM entro il 31 luglio ma il termine non era tassativo, così, data anche l’attuale situazione governativa, si è preferito aspettare qualche giorno per chiudere il dossier relativo al nuovo reclutamento dei docenti.

Nel DPCM saranno spiegati struttura e contenuti dell’offerta formativa dei 60 crediti formativi, universitari o accademici, necessari per la formazione iniziale. Ciò che invece è già stato imposto dal Miur, è il calmieramento del prezzo, quindi, le Università avranno un tetto massimo da non sforare.
Nei prossimi giorni verranno chiariti i seguenti aspetti:

– La struttura dell’offerta formativa corrispondente a 60 CFU/CFA, di cui almeno 10 di area pedagogica, comprendenti attività di tirocinio diretto e indiretto non inferiori a 20 CFU/CFA: per ogni CFU/CFA di tirocinio, l’impegno in presenza nelle classi non potrà essere inferiore a 12 ore;

– il numero di crediti universitari o accademici riservati alla formazione inclusiva delle persone con disabilità;

– la percentuale di presenza alle attività formative necessarie ad accedere alla prova finale;- le modalità di svolgimento della prova finale (scritta e orale) del percorso universitario e accademico.

Articoli Recenti

Meat is murder (?)

Meat is murder (?)

Il 17 novembre scorso, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata in Italia, ed anche il «meat sounding», ovvero l’utilizzo di termini come «bistecca»...