Nei prossimi giorni potrebbero scattare le domande per le convocazioni sul sostegno (data ipotizzata dal 2 al 16 agosto) ma non a tutti gli aspiranti sono chiare le norme per le domande e per le convocazioni.
PRIMA E SECONDA FASCIA – Possono ricevere una nomina sul sostegno sia gli aspiranti docenti presenti in prima fascia che quelli presenti in seconda: nel primo caso parliamo dei possessori del titolo di specializzazione su sostegno del relativo grado (quindi graduatorie di sostegno infanzia, sostegno primaria, sostegno secondaria I grado, sostegno secondaria II grado) il cui inserimento è avvenuto a pettine, ovvero nella posizione attribuita in base al punteggio a tutti coloro che hanno sciolto la riserva entro il 21 luglio 2022.
I presenti in seconda fascia, invece, non hanno il titolo di specializzazione, ma devono aver comunque maturato tre annualità di insegnamento su sostegno nel relativo grado, ed essere in possesso dell’abilitazione o titolo di accesso alle GPS di II fascia (si considera valido anche l’anno in corso 2021/22).
GRADUATORIE INCROCIATE – Quando le graduatorie verranno pubblicate dall’ufficio scolastico competente, andrà controllato anche il corretto inserimento in quelle incrociate per il sostegno. Nella domanda che gli aspiranti dovranno formalizzare nei prossimi giorni, per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto e 30 giugno, si avrà la possibilità di scegliere se dare priorità alle supplenze su posto comune o sostegno, anche per chi non è inserito in quest’ultima graduatoria.
Nella fase gestita dall’Ufficio Scolastico, si potrà ugualmente aspirare ad una nomina da graduatoria incrociata su posto di sostegno.