Mad, come e quando compilare la domanda?

da | Lug 25, 2022 | IN CATTEDRA


Molti aspiranti docenti in queste settimane si stanno mobilitando per ultimare la domanda di messa a disposizione (MAD).  Tra informazioni contrastanti e poca chiarezza, cerchiamo di rispondere a tutti i quesiti irrisolti sull’argomento.

DETTAGLI – Premettendo che la MAD è una domanda informale, e cioè che può candidarsi chiunque abbia l’ambizione di fare il docente, senza distinzioni di titolo né requisiti specifici, vi può partecipare anche chi non abbia accesso a graduatorie o concorsi ministeriali. La domanda può essere inoltrata in qualsiasi istituto italiano e prevede un rapporto diretto tra scuola e supplente, senza alcuna intermediazione: essa permette l’assegnazione di incarichi di breve o lunga durata, nel caso di posti vacanti una volta esaurite le graduatorie, che non sono mai sufficienti a coprire l’intera richiesta di personale ATA e docenti.

TEMPISTICHE– Non c’è un periodo prestabilito per compilare la MAD, poiché in qualsiasi momento una scuola può avere bisogno di un insegnante, ma sarebbe ragionevole inoltrarla in un lasso di tempo che va dalla seconda metà di agosto fino a ottobre, così qualora fosse già in corso una lunga supplenza da inizio anno, verrà subito presa in carico dal candidato. Per compilare la domanda non sarà necessario avere un’abilitazione o una classe di concorso, così come non sono obbligatori i 24 cfu, non essendo legata a vincoli ministeriali. Ciò non toglie però che (anche in questo caso) verranno comunque valutati i titoli e convocati i supplenti col miglior curriculum. Tali criteri valgono sia per la Mad classica che per la Mad sostegno.

PUNTEGGIO – Una volta ultimata la domanda, si selezioneranno gli istituti e il grado di scuola della provincia scelta, ma la valutazione finale spetterà al Dirigente Scolastico degli Istituti contattati, in base alle esigenze della scuola in quel momento.
Il servizio prestato con MAD è valido anche come titolo di servizio per i Concorsi Scuola. In un anno si possono raggiungere fino a un massimo di 12 punti con una supplenza ottenuta tramite MAD: 1 punto ogni 15 giorni di contratto e 0,5 punti ogni 15 giorni di contratto per la cattedra in una materia non appartenente alla propria classe di concorso.

Articoli Recenti

La letteratura come luogo della differenza

La letteratura come luogo della differenza

Il luogo è il Salone del libro di Torino e l’occasione proprio il giorno d’apertura, lo scorso 18 maggio, quando la sessantacinquenne scrittrice triestina Susanna Tamaro, partecipando a un panel intitolato «Avventure com’erano una volta», format dedicato alla...