DAD, i dati Istat: gli studenti la apprezzano, ma manca la socializzazione con i compagni

da | Lug 11, 2022 | SUI BANCHI DI SCUOLA



Le lezioni a distanza hanno segnato gli ultimi anni di istruzione: dall’avvento della pandemia, è stata sperimentata una nuova morfologia di scuola, che ha portato con sé tanti pro e altrettanti contro. Analizziamo in merito alcuni numeri indicativi sull’argomento, forniti dal rapporto annuale Istat 2022 – La situazione del Paese.


DATI – A partire dall’anno scolastico 2020/2021, l’81% delle scuole si è mobilitata con la didattica a distanza almeno una volta all’anno, mentre solo il 3% delle scuole ha continuato l’attività didattica esclusivamente in presenza. A fronte di questi numeri, soltanto l’1% degli studenti non ha partecipato alle lezioni da remoto, senza distinzioni territoriali o per ordini e grado. Il dato è stato più alto nel primo periodo pandemico, quello che andava da marzo a giugno 2020 (8%); ad incidere, l’impegno delle scuole nel fornire dispositivi informatici a chi ne era sprovvisto. Sempre nello stesso anno scolastico (2020/2021) ammontano a circa il 7% i ragazzi che ne hanno avuto bisogno.

CRITICITÁ – La poca disponibilità di supporti tecnologici è stato un grosso problema anche per le scuole, costrette a correre ai ripari in tempi rapidi.
I principali nodi da sciogliere segnalati dai dirigenti scolastici sono stati la scarsa potenza del segnale internet della scuola (50%) e la mancanza degli spazi necessari a garantire il distanziamento (45,8%).
A pesare è stata anche una notevole differenza territoriale, infatti al Nord un preside su 4 non ha riscontrato alcuna criticità, mentre al centro la percentuale è scesa al 13,2% e al Sud siamo al 18,5%. A colpire sono state le segnalazioni per i problemi di connessione (55% nel centro-sud, 45% al Nord).
Parallelamente, un dirigente su quattro delle scuole del Centro-sud ha reclamato la scarsa disponibilità di hardware e software, contro il 16,5 % del Nord-est e il 13,2 % del Nord-ovest.

OPINIONI – Fondamentale, su questo cambiamento radicale e improvviso, il parere dei ragazzi. Lo studio ci dice infatti che il 67,7 % è a favore della didattica in presenza, mentre solo l’11,9 % sponsorizza quella a distanza. Per il 20,4 la tipologia è indifferente.

Chi ha testimoniato a favore di questa innovazione lo ha fatto per la durata minore delle lezioni (47,3 %) e per il fatto che sono meno impegnative (40,9 %). Al contrario, uno dei fattori meno graditi è stata la mancanza di aggregazione tra compagni di scuola che ha colpito il 49% dei ragazzi e ed è stata sottolineata dal 37,2% (in modo particolare tra gli studenti delle secondarie di primo grado).
Meno sentita invece la mancanza di interazione diretta con i docenti ; il 22,8% ha sentito molto ma non in modo esagerato il supporto dei propri insegnanti, mentre il 46,8% dice di averne sofferto più del dovuto. 

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...