Nelle ultime settimane si è parlato molto del bonus da 200 euro previsto dal Dl Aiuti per contrastare il caro-vita, riservato «una tantum» a pensionati, lavoratori dipendenti e autonomi, co.co.co., lavoratori domestici e stagionali, disoccupati e beneficiari del Reddito di Cittadinanza. Per quanto riguarda i lavoratori del comparto scolastico, negli ultimi giorni non era ancora chiaro se già nel mese di luglio la somma potesse essere loro erogata.
DETTAGLI – Il chiarimento è arrivato direttamente dal NoiPa che ha specificato la differenza tra stipendio normale e bonus; il compenso «extra» verrà infatti visionato in un altro cedolino, diverso da quello della normale retribuzione mensile. Questa la nota: «L’indennità una tantum di 200,00 € sarà erogata in favore dei lavoratori dipendenti aventi diritto, le cui retribuzioni sono gestite dal Sistema NoiPA, entro il mese di luglio 2022 con cedolino separato. Si precisa che l’indennità una tantum non ha alcun impatto fiscale, non è pensionabile, né rappresenta una detrazione e si sostanzia in un’erogazione di somma netta in busta paga. Ai fini del riconoscimento dell’indennità non occorre alcun adempimento».
SPECIFICHE – Ricordiamo che il bonus verrà riconosciuto in automatico a coloro che possiedono una retribuzione imponibile mensile al di sotto di 2.962 euro, quindi beneficiari dell’esonero contributivo di cui all’art. 1 comma 121, Legge 30 dicembre 2021, n. 234 (c.d. Legge di Bilancio 2022). Anche questo sgravio contributivo sarà applicato a partire dalla retribuzione di agosto (con successivo riconoscimento degli arretrati da gennaio 2022).
Inoltre, l’Inps ha reso noto che l’autodichiarazione per i dipendenti pubblici non sarà necessaria, quindi non ci sarà bisogno di nessuna modulistica da inviare per il personale dello Stato, i cui servizi di pagamento delle retribuzioni siano gestiti dal sistema informatico del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Le categorie interessate sono ministeri e Presidenza del Consiglio dei ministri; scuole e istituti di ricerca; polizia, penitenziari, guardia di finanza e Banca d’Italia; quasi tutte le agenzie fiscali, forze armate e le capitanerie di porto.
In ogni caso, l’importo per i lavoratori pubblici del settore scolastico a tempo indeterminato è stato stabilito per venerdì 22 luglio. In quei giorni anche il cedolino sarà visibile nell’area personale di NoiPA.