Scuola, l’aumento dei contagi potrebbe cambiare i piani per settembre

da | Lug 8, 2022 | SUI BANCHI DI SCUOLA


I contagi tornano a salire e il rientro a scuola è di nuovo un rebus. Alla fine dell’anno scolastico si parlava di ritorno al 100% in presenza da settembre (addirittura senza mascherine) e fino a qualche settimana fa, quando i contagi sembravano essersi definitivamente attenuati, il quadro sembrava essere confermato. Adesso il Covid, con tutte le sue varianti, è tornato alla carica mettendo in discussione il futuro prossimo della scuola.

ULTIME – Stando alle parole del Ministro Bianchi la volontà è quella di tornare in presenza e in massima sicurezza, vista anche la campagna di vaccinazione adattata alla variante Omicron che dovrebbe sortire gli effetti sperati, limitando l’espandersi del virus tra i ragazzi. Per quanto riguarda invece il personale docente e Ata, verrà rimosso l’obbligo vaccinale, che resterà solo in ambito sanitario.

VENTILAZIONE – Gli scienziati hanno un’idea chiara e precisa sul contenimento della curva nelle scuole, che richiederebbe maggiore considerazione dei sistemi di ventilazione all’interno delle strutture. Dal mondo scientifico arriva una chiara presa di posizione: bisogna puntare sui sistemi di ventilazione nelle scuole.

Sull’argomento si è soffermato il virologo Roberto Burioni che ha dichiarato:
«A settembre riapriranno le scuole. Quindi ci saranno decine di studenti per molte ore all’interno di un luogo chiuso, perché quando farà freddo tenere le finestre aperte sarà un problema. Questi ragazzi e i loro insegnanti parleranno (come è giusto che sia, in un’aula scolastica) emettendo con le parole anche aerosol in abbondanza».

Questo vuol dire che andrà garantito un ricambio d’aria nelle aule e grazie alle potenti tecnologie presenti oggi questo è ottenibile anche all’interno delle scuole più obsolete. C’è però un ritardo istituzionale nel fornire tali impianti e, se non ci si adeguerà prima dell’inizio dell’anno scolastico, si rischieranno da subito nuovi cluster. Il tempo c’è ma non è infinito. A breve termine andranno effettuate delle valutazioni ben accurate sulla ripresa dell’attività didattica programmata per settembre.

Articoli Recenti

Lanthimos fuggente

Lanthimos fuggente

Sono ormai molti anni che Yorgos Lanthimos, regista greco naturalizzato ad Hollywood, ci delizia con lungometraggi grotteschi, a tratti eccessivi, e sicuramente disturbanti, ed anche se lui ha sempre rifiutato il trademark di provocatore, la forza del suo cinema...

Reato ai minori di 18 anni

Reato ai minori di 18 anni

I recenti stupri di Palermo e Caivano, con i social come cassa di risonanza, le esose richieste di video da parte di migliaia di possibili fruitori, i commenti più o meno sessisti e la violenza, imbiancata dalla sacra calce della vendetta, tutto questo e l’oggettivo...

Festen- il decalogo è servito

Festen- il decalogo è servito

Correva l’anno 1998 quando un giovane Thomas Vinterberg, amico e in parte allievo del connazionale Lars Von Trier, realizzava il suo secondo lungometraggio e il primo film in assoluto a rispettare il decalogo del manifesto Dogma 95, stilato proprio dai due danesi nel...