Tfa sostegno 2022: come si svolgeranno lo scritto e l’orale

da | Mag 23, 2022 | IN CATTEDRA


In questa settimana avranno inizio le prove preselettive del Tfa: si comincerà domani con la scuola dell’infanzia, per poi proseguire con la primaria, infine il 26 e il 27 si chiuderanno rispettivamente i test per la secondaria di primo e secondo grado.

SVOLGIMENTO – Il concorso del Tfa è uno dei più ambiti in ambito scolastico, essendo l’unico mezzo attraverso cui è possibile ottenere l’abilitazione al sostegno ma, prima di arrivare al traguardo, ci sono vari step da superare. Il primo è la preselettiva, con 60 quesiti a risposta multipla e 5 opzioni di risposta (almeno 20 domande delle 60 volgeranno sulle competenze linguistiche e sulla comprensione dei testi in lingua italiana). Il tempo a disposizione per svolgere la prova è di due ore; ogni risposta corretta varrà 0.5, mentre ad ogni quesito errato verrà attribuito il valore di 0.

SCRITTO E ORALE – Una volta superata la preselettiva, gli aspiranti docenti dovranno effettuare uno o più test scritti, cui seguirà l’orale. Gli esami verteranno sulle seguenti tematiche:

– competenze didattiche diversificate in funzione del grado di scuola;
competenze su empatia e intelligenza emotiva;
competenze su creatività e pensiero divergente;
competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche.

Le prove scritte potrebbero essere più di una (forse anche con dei test pratici) e sia l’orale che lo scritto verranno predisposti dalle singole Università che le struttureranno in maniera autonoma. Per superare entrambe le prove il candidato dovrà ottenere un punteggio pari o superiore a 21/30.

Il punteggio finale sarà il risultato della prova scritta e di quella orale, cui verrà aggiunto quello conseguito nella valutazione iniziale dei titoli. Ai fini della graduatoria finale, non verrà invece conteggiato il test preselettivo.

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...