Gps 2022, sarà questa la settimana decisiva?

da | Mag 9, 2022 | IN CATTEDRA


Cresce l’attesa, ma scarseggiano le novità. L’aggiornamento delle gps per il biennio 2022-2024 continua ad essere avvolto in un alone di incertezza, con ipotesi di date che continuano a rimandarsi.  Il parere del Consiglio di Stato sul regolamento ha rallentato la pubblicazione dell’attesa ordinanza, che a questo punto però non dovrebbe farsi attendere troppo a lungo.

TEMPI – A causa dell’emergenza Covid, che in quel momento stava colpendo il nostro Paese (e non solo), nell’ultima apertura, quella del 2020, le procedure vennero iniziate a luglio e chiuse ad agosto. Per le attuali si disse invece di voler anticipare i termini, spostando il tutto alla primavera, anche se ad oggi sembra ancora tutto in alto mare. Nell’ipotesi più celere vagliata finora, apertura e chiusura potrebbero concentrarsi nel mese di maggio, con le istanze che resterebbero aperte solo per due settimane. Nell’eventualità venisse invece accolta la richiesta dei sindacati, la possibilità di inserimento si allungherebbe di un mese, con le procedure che potrebbero chiudersi oltre la metà di giugno.

ULTIME – Da Viale Trastevere filtra poco o nulla. Sull’argomento continua a regnare la massima riservatezza, coi candidati di tutta Italia ancora col fiato sospeso e lacerati dal dubbio di non riuscire a terminare i percorsi entro i termini utili. Fino a quando non saranno svelate le date, continuerà a vigere questo clima di incertezza che non agevola nessuna parte in causa. Sarà importante capire anche come, ed entro quando, potranno essere presentate le domande con riserva, e soprattutto quali candidati siano da includere in questa categoria.
Nel clima di generale incertezza non sembrano essere previsti ulteriori vertici tra il governo e i sindacati, ma adesso il semaforo verde sembra essere veramente ad un passo. 

Articoli Recenti

La fine della Globalizzazione (?)

La fine della Globalizzazione (?)

In un libro di recente uscita, «La Globalizzazione è finita» (Fazi editore, 2025), la giornalista americana Rana Foroohar, esperta di economia e finanza, parla del fallimento del paradigma della Globalizzazione che, se da un lato ha favorito la crescita di economie...

Conclave: il t(r)ono è vacante

Conclave: il t(r)ono è vacante

Dopo il premiatissimo e muscolare «Niente di nuovo sul fronte occidentale» (2022), torna il regista austriaco con cittadinanza svizzera Edward Berger e lo fa con un’opera ambiziosa e suo malgrado profetica. «Conclave», nelle sale dal 19 dicembre 2024, è l’adattamento...

L’uomo in più (?)

L’uomo in più (?)

Presentato a Venezia nel 2001, dopo che la sua sceneggiatura aveva già vinto nel 1999 il Premio Rai International, «L’uomo in più» (2001), primo lungometraggio per il trentunenne paolo Sorrentino, incasserà tre candidature ai David di Donatello e il nastro d’argento...