Gps 2022, tra nuove riforme e mille incertezze

da | Apr 26, 2022 | IN CATTEDRA



Passano giorni e settimane, ma ancora non vengono comunicate le date di apertura e chiusura delle Gps 2022. Qualche giorno fa avevamo anticipato in esclusiva l’indiscrezione secondo cui il tanto atteso “via libera” non sarebbe avvenuto prima della fine di aprile (in descrizione la notizia), ma allo stato attuale è probabile che le procedure non aprano nemmeno per l’inizio del mese di maggio. Ma proviamo a fare chiarezza sulle ultime notizie.


NOVITÁ – Nelle ultime ore si è diffuso il panico tra gli aspiranti docenti alle prese con la prima immissione in GPS: alla notizia della variazione per il nuovo reclutamento degli insegnanti, in molti hanno avuto seri dubbi sul percorso di inserimento: «Quindi i 24 cfu che ho sostenuto non sono validi? Ho bisogno dei 30, dei 60, o del tirocinio, per inserirmi?» – questa è la domanda ricorrente che sta attanagliando la mente dei nostri utenti, cui cerchiamo di dare una risposta più dettagliata.
Secondo la normativa vigente, sono ancora in vigore i 24 cfu, quindi non ci saranno problemi per tutti coloro che sono al primo inserimento, poiché qualsiasi novità decretata nel mondo della scuola non riguarderà le attuali procedure. Con molta probabilità, chi si inserirà nel 2022, resterà dentro la graduatoria, non essendoci retroattività nelle GPS, quindi, l’unico problema potrebbe porsi sui concorsi, per i quali anno dopo anno potrebbero essere richiesti requisiti sempre diversi, come quelli che abbiamo letto in questi giorni (che riguarderebbero un percorso abilitante, non ancora certo e in vari punti da chiarire). Sono già partite in tal senso delle contestazioni sindacali, che mettono in dubbio anche l’attuazione di tali norme, ancora non approvate in Parlamento, e quindi soggette ad ulteriori modifiche.

ULTIME – I candidati all’inserimento non hanno dunque nulla da temere: con almeno una classe di concorso completa, abbinata ai 24 cfu, potranno presentare la domanda di iscrizione alle GPS, la cui procedura dovrà essere presentata tramite il sito del Miur, su «Istanze online» (per accedere è necessario avere lo SPID), secondo le modalità indicate dal Ministero.

Articoli Recenti

Meat is murder (?)

Meat is murder (?)

Il 17 novembre scorso, con 159 voti a favore, 53 contrari e 34 astenuti, la Camera ha approvato il disegno di legge che vieta la produzione e commercializzazione della carne coltivata in Italia, ed anche il «meat sounding», ovvero l’utilizzo di termini come «bistecca»...