Gps 2022, come aumentare il punteggio?

da | Apr 11, 2022 | IN PRIMO PIANO



Si avvicina sempre più l’apertura delle Gps, con tanti aspiranti docenti pronti al primo inserimento. Resta ancora da definire il lasso di tempo in cui sarà permessa l’iscrizione e l’aggiornamento del proprio punteggio, con una bozza del governo che ha proposto come date di apertura e chiusura rispettivamente il 19 aprile e il 9 maggio. Ma quali corsi permettono l’aumento del punteggio?
Riassumiamo qui di seguito tutte le tipologie di certificazioni con i relativi punteggi.

LINGUISTICHE – per iscriversi alle graduatorie il requisito fondamentale resta il possesso dei 24 cfu (qui tutti i dettagli per conseguirli). Una volta ottenuti questi, lo step successivo sarà l’aumento del punteggio. I corsi più proficui in tal senso sono le certificazioni linguistiche (qui tutte le info in merito), in grado di attribuire dai 3 ai 6 punti in base al grado: si parte da un B2 (3 punti), C1 (4 punti), C2 (6 punti). Va inoltre specificato che i corsi di lingua con un livello inferiore al B2 non hanno alcuna valenza ai fini delle gps. Le certificazioni sono il modo migliore per aumentare il proprio punteggio, anche perché con l’abbinamento al corso di perfezionamento CLIL (qui tutti i dettagli), si ottiene una maggiorazione di altri 3 punti. Quindi il CLIL+B2 corrisponderà a 6 punti, il CLIL abbinato al C1 ne riconoscerà 7, mentre il CLIL con il C2 attribuirà 9 punti, la migliore combinazione possibile.


INFORMATICHE –  Altre certificazioni molto utili in termini di punteggio sono quelle informatiche: nell’ultima tabella titoli diramata dal Miur per l’aggiornamento delle GPS nel 2022, il valore attribuito ad ogni singola certificazione informatica è di 0.5, con la possibilità di inserirne fino ad un massimo di 4, per un totale di 2 punti (qui tutti i dettagli).


CORSI DI PERFEZIONAMENTO E MASTER – Infine, tra i titoli che attribuiscono punteggi, ci sono anche i corsi di perfezionamento e i master. Entrambe le qualifiche corrispondono a un punto nelle GPS, ma si differenziano sottilmente l’una dall’altra: mentre i master (qui l’elenco completo) sono accessibili solo per i laureati, ai corsi di perfezionamento (in descrizione) possono avere accesso anche i diplomati. Inoltre, nei master sono presenti degli esami intermedi prima della prova finale, mentre nei corsi di perfezionamento è prevista solo una prova finale.

Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...

Il nichilismo e i giovani

Il nichilismo e i giovani

Dal bullismo, alla sua protesi digitale (cyberbullismo), passando attraverso l’abbandono scolastico, l’hating in tutte le sue declinazioni, il revenge porn e le baby gang, l’adolescenza non è più soltanto il luogo delle pulsioni sessuali incontrollate e del rifiuto...