GPS 2022: tutti i requisiti per iscriversi

da | Apr 7, 2022 | IN CATTEDRA


Quando apriranno le Gps? Dopo settimane di attesa spasmodica, il Miur ha confermato l’apertura per il 2022, ma senza ancora svelare il giorno e il mese definitivo. Prossimamente, quindi, i docenti già presenti in graduatoria potranno presentare i titoli per aumentare il loro punteggio, e gli aspiranti fare il primo inserimento.

REQUISITI – Cosa occorre per inserirsi in graduatoria? Per ogni ordine e grado i requisiti richiesti sono diversi:

– per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, occorre avere un diploma magistrale, compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito presso gli istituti magistrali o analogo titolo di abilitazione acquisito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002. In alternativa occorre essere in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento ottenuto presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; 


– per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, occorre avere una laurea magistrale o a ciclo unico (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) più 24 CFU/CFA (acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche).


ITP – Oltre ai laureati magistrali possono accedere al mondo dell’insegnamento anche i diplomati presso un istituto tecnico, più comunemente chiamati ITP (insegnanti tecnico pratici). Anche in questo caso per accedere alle graduatorie sono obbligatori i 24 CFU (qui tutti i dettagli).



24 CFU IN UN MESE: CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...