Scuola, finita l’era delle Lim: verranno sostituite da schermi touch screen

da | Mar 14, 2022 | IN CATTEDRA



Dopo la loro introduzione, avvenuta nel 2006, le lavagne interattive multimediali (LIM) stanno per essere soppiantate: grazie ad un maxiprogetto Pon bandito a settembre, inizierà a breve un processo di innovazione nelle scuole che vedrà le ormai superate Lim sostituite dai monitor touch screen. Questo ammodernamento sarà possibile grazie ai fondi europei destinati alla scuola.


DETTAGLI – Il Miur si è prefissato l’obiettivo di rifornire di schermi touch screen tutte le classi del primo e del secondo ciclo, oltre che i CPIA, con priorità alle classi che ancora ad oggi non dispongono di lavagne digitali. Seguirà un processo di adeguamento alle attrezzature e agli strumenti presenti nelle segreterie scolastiche; così facendo si punta ad accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole. Tornando ai monitor touch screen, la loro dimensione sarà di minimo 65 pollici, con sistema audio e connettività già in dotazione, penna digitale e software di gestione del dispositivo con funzionalità di condivisione.

CAMBIAMENTO – Questi nuovi strumenti rappresentano l’inevitabile evoluzione che avviene anno dopo anno, e che ovviamente coinvolge anche la scuola italiana, sempre più al passo coi tempi.
Lo schermo interattivo funzionerà come un “blocco unico”, quindi, se montato su degli appositi supporti a ruote, il suo fissaggio e successivo spostamento sarà molto facile. Collegando un notebook posizionato sullo stesso dispositivo, si avrà un sistema multimediale completo in grado di incorporare anche le casse audio, trasferibili in pochi minuti da una classe all’altra.
Le case produttrici hanno già informato che lo schermo interattivo sarà di gran lunga più luminoso di un’immagine proiettata: non ci sarà bisogno quindi di oscurare la classe, com’era consuetudine fare in passato con i proiettori. In più, i costi di manutenzione saranno pari a 0, con risoluzioni molto avanzate, tra cui anche il 4K.
La scuola italiana ha fatto un ulteriore passo verso la tecnologia e l’innovazione, anche se non è ancora chiaro quando avverranno le sostituzioni, ma si tratta solo di una questione di tempo. Le Lim saranno sostituite dai monitor touch screen.

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...