Le prove per il concorso ordinario avranno inizio il 14 marzo e dovranno essere svolte nel massimo rispetto delle misure di sicurezza, tenendo conto della situazione epidemiologica in atto nel nostro Paese. Stando all’attuale decreto, vigente fino al 31 marzo, è consentito l’accesso ai concorsi pubblici e ai corsi di formazione pubblici, a tutti i possessori del Green pass base, quindi il vaccino o il test antigenico rapido, o molecolare con esito negativo. Non è richiesto l’obbligo vaccinale, ma basta essere muniti del green pass semplice.
REGOLE – Da seguire ci saranno alcune regole, al fine di garantire un perfetto svolgimento della procedura. I candidati avranno accesso all’interno dell’area concorsuale uno alla volta, ognuno di essi avrà l’obbligo di:
– igienizzarsi frequentemente le mani con il gel contenuto negli appositi dosatori all’ingresso;
– indossare le mascherine FFP2 che coprano correttamente le vie aeree (bocca e naso), messi a disposizione per i candidati, per tutto il tempo della prova. In caso contrario il candidato verrà escluso dalla procedura concorsuale mentre non sarà in nessun modo consentito l’accesso in sede di concorso di mascherine chirurgiche, facciali filtranti o mascherine di comunità in possesso del candidato;
– presentarsi da solo e senza alcun tipo di bagaglio (salvo motivate situazioni eccezionali: in tal caso il candidato utilizzerà un sacco in cui riporre il bagaglio, da appoggiare, chiuso, lontano dalle postazioni, secondo le istruzioni ricevute in aula);
– non presentarsi in sede di concorso se affetti da uno o più dei seguenti sintomi riconducibili al virus COVID-19:
a) temperatura superiore a 37,5°C, e brividi;
b) recente difficoltà respiratoria;
c) perdita improvvisa dell’olfatto (anosmia) o diminuzione dello stesso (iposmia), perdita del gusto (ageusia) o sua alterazione (disgeusia);
d) mal di gola;
e) non presentarsi in sede di concorso se sottoposti a quarantena o isolamento domiciliare fiduciario e/o al divieto di allontanamento dalla propria dimora/abitazione, come misura di prevenzione della diffusione del contagio da COVID19;
f) sostituito: obbligo green pass (ndr)
g) sottoporsi al rilevamento della temperatura corporea, in via prioritaria tramite termoscanner altrimenti, nel caso in cui tale strumento non sia disponibile, con termometri manuali che permettano la misurazione automatica. Se la temperatura corporea risultasse superiore ai 37, 5 C°, il candidato non potrà prendere parte al concorso e il personale addetto alla vigilanza avrà il dovere di allontanarlo, invitandolo a recarsi in un’area apposita dedicata all’isolamento. Da lì verranno avvertite tempestivamente le autorità competenti e i numeri di emergenza per il Covid 19, forniti dalla Regione o dal Ministero della Salute, nonché le forze dell’ordine in caso di rifiuto.
Ricordiamo infine che il candidato sarà tenuto ad informare subito, e in maniera responsabile, i commissari del concorso e il comitato di vigilanza di qualsiasi sintomo influenzale, anche durante lo svolgimento della prova scritta, avendo cura di restare a una distanza considerevole dagli altri presenti.