Sul sito del Miur sono state finalmente diramate le indicazioni sul concorso ordinario, bandito nel 2020 e in svolgimento nei prossimi mesi. Le prove sono previste per il periodo che va dal 14 marzo al 13 aprile, ma il calendario non comprende tutte le classi di concorso per cui è stata bandita la procedura, infatti nella nota viene specificato che, per le classi di concorso non citate, le date verranno comunicate in un secondo momento, tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
SVOLGIMENTO – Il test scritto dovrà essere svolto nella Regione per la quale è stata fatta la domanda di partecipazione; l’elenco delle scuole scelte come sede di esame sarà reso disponibile dagli Uffici Scolastici Regionali competenti almeno 15 giorni prima della data di svolgimento. La lista delle sedi d’esame, con la loro esatta ubicazione e l’indicazione della destinazione dei candidati, verrà divulgato dagli USR presso i quali si svolge la prova, almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite avviso pubblicato nei rispettivi albi e siti internet. L’avviso ha a tutti gli effetti valore di notifica.
SPECIFICHE – Tutti i candidati che non riceveranno comunicazione di esclusione dalla procedura, dovranno presentarsi per prendere parte alla prova scritta: ogni candidato dovrà avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità, il codice fiscale, la ricevuta di versamento del contributo di segreteria, e tutto ciò che è richiesto dal protocollo di sicurezza, adottato Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico con Ordinanza Ministeriale 21 giugno 2021, n. 187, pubblicato sul sito del Ministero, nonché della normativa vigente in materia di «certificazione verde».
Le operazioni di identificazione inizieranno alle 08:00 per il turno di mattina, che avrà fine alle 10:40, mentre alle 13:30 inizieranno le procedure per quello pomeridiano, che terminerà alle 16:10.
PROCEDURA SEMPLIFICATA – Il Decreto Sostegni bis prevede una procedura semplificata per il concorso ordinario, che si svolgerà in una unica prova scritta con più quesiti a risposta multipla, con l’obiettivo di accertare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso (o tipologia di posto) per la quale partecipa, come anche sulla lingua inglese e sull’informatica. Non ci sarà una previa pubblicazione dei quesiti. La prova verrà valutata al massimo 100 punti, e sarà superata da tutti coloro che conseguiranno il punteggio minimo di 70.
Seguirà un’eventuale prova pratica per le classi di concorso per cui è richiesta, una prova orale, la valutazione dei titoli e la formazione della graduatoria, sulla base delle valutazioni precedentemente citate, nel limite dei posti messi a concorso.