Covid, lezioni in presenza per alunni con disabilità e Bes

da | Gen 24, 2022 | SUI BANCHI DI SCUOLA




Nelle ultime settimane è tornata attuale la didattica a distanza, a causa della situazione epidemiologica notevolmente peggiorata, nonostante come abbia spesso ribadito Bianchi l’obiettivo sia quello di tornare quanto prima in presenza in tutte le scuole.

BES E DSA – Ovviamente le lezioni in classe sono recepite in modo diverso dagli alunni: il problema si pone soprattutto per ragazzi con disabilità e bisogni educativi speciali. Il Ministero ha divulgato in merito una nota dove vengono specificate le condizioni per queste categorie. Attenendoci alle FAQ pubblicate sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, possiamo notare una voce con le indicazioni relative alle lezioni in presenza per gli alunni con disabilità delle classi in didattica a distanza o in didattica digitale integrata.

Da Viale Trastevere precisano che l’esigenza primaria è quella di salvaguardare una relazione educativa che garantisca l’effettiva inclusione scolastica; in merito si specifica che, laddove ne sia stata disposta l’interruzione, andrà comunque garantito, ogni qualvolta sia possibile, lo svolgimento dell’attività didattica in presenza per alunni con Bes o disabilità, cui dovrà essere anche assicurato il collegamento telematico con gli alunni della loro stessa classe, costretti a seguire la medesima lezione da casa, così da garantire la perfetta inclusione.


CONDIZIONI – Con l’obiettivo di garantire il normale svolgimento delle lezioni in presenza, e in condizioni di massima sicurezza, anche tenendo conto della specifica condizione di fragilità di ciascuno, il Ministero specifica che: 

– la frequenza in presenza può avvenire previo ottenimento del consenso dei genitori degli alunni di cui sopra;

– resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti affetti da SARS-CoV-2, o comunque a coloro che manifestino sintomatologia respiratoria o la cui temperatura corporea risulti superiore a 37,5°;

– per il personale scolastico e gli alunni, laddove non vi sia una specifica esenzione, è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 e l’adozione di misure igieniche quali, a titolo esemplificativo, l’uso di gel per le mani e la frequente areazione dei locali;

– lo svolgimento della didattica in presenza deve avvenire in condizioni tali da assicurare un adeguato distanziamento interpersonale;

– è consentita la consumazione dei pasti a scuola, a condizione che possa essere mantenuta una distanza interpersonale di almeno due metri.

Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...