Scienze motorie e sportive, come cambia lo svolgimento in Dad?

da | Gen 19, 2022 | SUI BANCHI DI SCUOLA

La curva dei contagi continua a salire per tutta la penisola e in molte scuole è tornata la didattica a distanza.
Dove la situazione lo permette, invece, si continua la scuola in presenza. Ma come funziona per le attività
motorie? Cambiano le cose in base alla situazione epidemiologica?

ZONA GIALLA O ARANCIONE – Stando a quanto riferito nel Piano scuola 2021-22, e ribadito nel documento di Indicazioni strategiche ad interim per la prevenzione e il controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (a.s. 2021-2022), con il passaggio alla zona gialla o arancione, l’attività motoria sportiva nelle palestre scolastiche verrà svolta individualmente, e nel rispetto delle misure di contenimento della pandemia previste dai protocolli scolastici.

DAD – Nel caso in cui venisse sospesa l’attività didattica in presenza, stando a quanto scritto nell’art. 4, c. 1
del DL n. 1 del 07/01/2022, ci si attiene a quanto riportato nella nota n. 1771 del 29/01/2021, divulgata
dall’USRV riguardo ai contenuti della DAD per la disciplina Scienze motorie e sportive svolta nelle Istituzioni
scolastiche, statali e paritarie, di ogni ordine e grado.
Nel comunicato viene rimarcato che, per motivi di sicurezza, i docenti incaricati dovranno pretendere in
didattica a distanza soltanto la teoria della materia, senza richiedere quindi agli allievi esercizi o attività
motorie domestiche, né in modalità sincrona né asincrona.
PALESTRE – Sull’uso delle palestre da parte di terze persone, il CTS ha stabilito che gli accordi presi con gli
Enti locali debbano essere rispettati solo se in zona bianca: infatti, in zona gialla o arancione, le scuole e gli
Enti Locali proprietari degli immobili, dovranno prendere in considerazione la sospensione delle attività dei
soggetti esterni, almeno fino al nuovo passaggio in zona bianca della circoscrizione di riferimento.

Articoli Recenti

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...

Fine vita o la vita come fine?

Fine vita o la vita come fine?

Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale, con 27 voti a favore da parte di Pd, Italia Viva, Cinquestelle e Gruppo Misto, contro 13 delle opposizioni, l’iter legislativo partito dall’iniziativa popolare «Liberi...