Si attende la pubblicazione del bando di concorso ordinario per la scuola secondaria di I e II grado, che stando al Decreto Sostegni Bis, semplificherebbe le prove dei nuovi concorsi modificando il Decreto n. 498 del 21 aprile 2020, che prevede tali modifiche anche per il concorso già bandito ma non ancora effettuato.
TEMPI – L’emergenza che continua a colpire l’Italia (e non solo) ritarda lo svolgimento di questi concorsi, che adesso sarebbero slittati a febbraio e marzo, con la possibilità di subire un ulteriore posticipo, dettato dall’aumento ulteriore dei casi. Per le classi di concorso in questione si prevede una grande partecipazione; se tale affluenza verrà poi confermata si scoprirà solo al momento della prova. Il termine ultimo per presentare le domande era il 31 luglio 2020, e solo chi si è iscritto entro quella data ha diritto a partecipare. Quello in attesa di svolgimento, infatti, era un concorso bandito dalla precedente Ministra Lucia Azzolina, ritardato dalle continue vicissitudini pandemiche.
STEM – Nell’estate 2021 si sono svolti i concorsi riguardanti le materie STEM: A020, A026, A027, A028, A041: le nuove iscrizioni per i concorsi saranno possibili solo per queste classi di concorso, le uniche per cui sono disponibili nuovi posti. Tutti gli idonei, ma non vincitori, del precedente concorso dovranno comunque ripresentare la domanda di partecipazione. Per le discipline STEM, infatti, si tratta di nuove prove, dunque, si dovrà procedere con una nuova iscrizione al concorso anche per coloro che erano iscritti alla procedura del 2020, senza avervi partecipato. Avranno l’opportunità di iscriversi anche i vincitori, già di ruolo o meno, che volessero cambiare regione con una nuova procedura.
REQUISITI E PROVE – Per partecipare, i titoli richiesti saranno gli stessi: laurea+24 cfu. Altri titoli di accesso saranno: l’abilitazione per la medesima classe di concorso, o l’abilitazione in un altro grado di scuola (in questo caso senza i 24 CFU). Quando si parla di laurea, si fa riferimento alla classe di concorso completa di tutti i CFU richiesti dal DPR 19/2016 e dal dm 259/2017. I 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche sono quelli indicati dal DM 616/2017.
Le prove si svolgeranno (in base al Decreto Sostegni bis) in maniera semplificata e comprenderanno: una prova scritta computer based con 50 quesiti a risposta multipla; una prova orale (preceduta da eventuale prova pratica per le classi di concorso che la richiedono); valutazione dei titoli. La graduatoria di merito verrà composta dai candidati che si piazzeranno nel numero dei posti a bando. Il candidato che dovesse superare le prove, ma senza rientrare nei posti a bando, riceverà comunque l’abilitazione alla classe di concorso per cui ha partecipato.