Ffp2, il governo blocca l’aumento dei prezzi: interessati Ata e docenti che dovranno acquistarle

da | Gen 4, 2022 | IN CATTEDRA



L’utilizzo obbligatorio della mascherina Ffp2 a scuola ha causato non poche polemiche, non tanto per il dispositivo di protezione in sé, quanto per la relativa distribuzione. Tutti i docenti, non a contatto con i bambini dell’Infanzia, o con in classe un alunno esentato dall’uso della mascherina, dovranno acquistarle a proprie spese.

BLOCCO GOVERNO – Questa decisione ha diviso Ata e docenti. Il numero dei lavoratori della scuola per cui non è prevista la fornitura gratuita è pari al 90%, ma Bianchi e Draghi si sono già messi all’opera. Infatti, Il commissario per l’emergenza Francesco Figliuolo, dopo un’intesa raggiunta con il Ministro della Salute Speranza diramerà, verso la fine di gennaio, un protocollo contenente le farmacie e i rivenditori autorizzati che dovranno vendere a cifre contenuti le mascherine fino al 31 marzo 2021. Calmieramento dei prezzi per tutti, dunque, non solo per insegnanti e personale Ata. Il governo ha dunque prontamente previsto un innalzamento dei prezzi col conseguente aumento della domanda (un remake di quanto già fatto per le mascherine chirurgiche, il cui prezzo singolo d’acquisto venne bloccato a 50 centesimi).

PREZZI FFP2 – Al momento i prezzi delle mascherine Ffp2 sono ancora troppo variabili ma sembra possano stabilizzarsi tra i 50 centesimi (come annunciato da Coop) e un euro. Tra qualche giorno si avranno notizie più precise ma nel frattempo il Governo ha posto un freno alla vendita di questi dispositivi, individuati come il miglior strumento di precauzione per arginare la diffusione della variante Omicron. Con tutta probabilità però, i docenti potrebbero già insorgere nelle prossime settimane tramite i sindacati poiché questa discriminante appare molto simile a quella della carta del docente, per cui ancora oggi i precari sono pronti a far battaglia. L’abbassamento dei prezzi delle Ffp2 basterà per porre una tregua, o bisognerà rivedere il tutto? Lo scopriremo a breve.

Articoli Recenti

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...

Fine vita o la vita come fine?

Fine vita o la vita come fine?

Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale, con 27 voti a favore da parte di Pd, Italia Viva, Cinquestelle e Gruppo Misto, contro 13 delle opposizioni, l’iter legislativo partito dall’iniziativa popolare «Liberi...