Covid, green pass obbligatorio sui mezzi pubblici: un milione di studenti coinvolti.

da | Dic 6, 2021 | SUI BANCHI DI SCUOLA



Covid; studenti; trasporti. Un fil rouge che difficilmente riesce ad intrecciarsi, ora più che mai. I mezzi pubblici in tempo di pandemia non sono il massimo della sicurezza, ma ci sono persone che hanno in bus e metropolitane la loro unica possibilità di spostamento. Ovviamente la fascia d’età più coinvolta è quella adolescenziale, cui appartengono tutti gli studenti, i quali, sprovvisti di patente (e alcuni anche di patentino per motocicli) sono costretti a recarsi a scuola con mezzi non propri.

NOVITÁ – Questo apparentemente non sembrerebbe essere un grande problema, se non fosse che dal 6 dicembre al 15 gennaio per salire su qualsiasi mezzo pubblico sarà necessario esibire il green pass, ottenibile attraverso guarigione, vaccinazione o tampone con esito negativo. Tra gli adolescenti e i bambini è presente la percentuale più bassa di vaccinazioni, ragion per cui nella maggior parte dei casi, i ragazzi che raggiungono la scuola con i mezzi pubblici dovranno sottoporsi ad un tampone ogni 72 ore: il prezzo è stato bloccato a 8 euro ogni tre giorni, per un totale di 90 euro al mese.

DATI – Quanti sono in Italia i ragazzi che non vengono accompagnati a scuola dai propri genitori? L’ultimo dato attendibile appartiene al 2019 (quando il Covid era ancora un elemento sconosciuto) ed erano oltre 3 milioni i ragazzi che raggiungevano la propria scuola tramite i mezzi pubblici, per una percentuale pari al 32,4%. Tra le secondarie di primo e di secondo grado i ragazzi sono oltre 4 milioni, e tra loro circa 3 milioni hanno completato il ciclo vaccinale, oppure hanno almeno ricevuto una dose, quindi, l’altro milione di studenti (corrispondente al 25%), sarà costretto ad effettuare continui test, oppure a sottoporsi al vaccino.

SANZIONI – Sui mezzi non ci sarà alcun controllo delle forze dell’ordine che però saranno presenti alle fermate e alle stazioni, dove potranno intervenire nel caso sopraggiungano delle problematiche, di conseguenza gli addetti al controllo del certificato verde saranno i controllori dei biglietti. Per chi verrà sorpreso a bordo di un mezzo pubblico senza green pass sono previste multe fino a 1000 euro.
Non cambia nulla invece per aerei, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale, treni Inter City, Inter City Notte e Alta Velocità; autobus su un percorso che collega più di due regioni ed aventi itinerari, orari, frequenze e prezzi prestabiliti. Per salire su questi mezzi di trasporto il Green pass era obbligatorio già dal 1°settembre.


Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...

Il nichilismo e i giovani

Il nichilismo e i giovani

Dal bullismo, alla sua protesi digitale (cyberbullismo), passando attraverso l’abbandono scolastico, l’hating in tutte le sue declinazioni, il revenge porn e le baby gang, l’adolescenza non è più soltanto il luogo delle pulsioni sessuali incontrollate e del rifiuto...