Vaccini: 94% del personale scolastico con almeno una dose

da | Set 20, 2021 | IN PRIMO PIANO

Vaccino o tampone ogni 48 ore: questi gli unici due modi per i lavoratori del settore pubblico e privato per ottenere il Green Pass. Così recita il decreto che entrerà in vigore dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021, specificando che la verifica spetterà al datore di lavoro, incaricato di controllare che tutti i dipendenti siano muniti del certificato verde. Tale provvedimento riguarda ovviamente anche la scuola, o meglio – «Chiunque acceda a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative», senza distinzione tra genitori, Ata e docenti (in questo caso la sorveglianza spetterà ai dirigenti scolastici). Sanzioni salate per il personale scolastico e universitario che si troverà sprovvisto del requisito richiesto; le ammende, infatti, vanno da 400 a 100 euro. Ancora esentati dal Green Pass gli studenti.

CAMPAGNA VACCINALE – Proseguono le somministrazioni dei vaccini per il personale scolastico, che ha raggiunto in questa settimana una percentuale pari all’89,94% di soggetti con entrambe le dosi. Sono invece il 93,95% i docenti e Ata ai quali è stata somministrata soltanto la prima dose, oppure un vaccino a dose unica (Johnson & Johnson); tra questi (1.545.540 in totale), restano ancora 90.976 persone (5,89%) che ancora non si sono sottoposte alla vaccinazione, anche se tale numero è sceso di circa 13.000 unità in una settimana. La più bassa percentuale è nella provincia autonoma di Bolzano che fa registrare il 78,77% fra prima dose e dose unica, mentre sono il 76% i ragazzi nell’età compresa tra i 16 e i 19 anni ad aver effettuato almeno la prima somministrazione e, per la fascia 12-15, siamo invece al 55%.

IMMUNIZZATI – Resta ancora troppo alto il numero di immunizzati, che ovviamente è destinato a scendere di settimana in settimana.  Va rimarcato inoltre, che i soggetti già colpiti nei mesi precedenti dal Covid, non dovranno più attendere 15 giorni dalla prima dose per ottenere il Green Pass: stando a quanto scritto sul decreto pubblicato il 16 settembre, la certificazione verde verrà rilasciata loro dopo la prima somministrazione.
L’obbligo del green pass per accedere agli edifici scolastici, non verrà applicato ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale, sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della Salute: per queste persone, con disabilità o condizioni di fragilità che non consentono la vaccinazione, è stato indetto un Fondo che assicuri l’esecuzione gratuita di test molecolari e antigenici rapidi.

Articoli Recenti

Nomofobia: la generazione ansiosa

Nomofobia: la generazione ansiosa

Qualche anno fa ci siamo già occupati, durante lo scenario post-pandemico, della F.O.M.O. («fear of missing out»), letteralmente la paura di essere tagliati fuori, espressione riferita a un contesto prettamente digitale e cioè quando non si può più fare a mano di...

Dai diamanti nascono i fior

Dai diamanti nascono i fior

Sceglie la dimensione corale e metanarrativa per il suo quindicesimo lungometraggio il sessantacinquenne regista turco naturalizzato italiano (anzi, romano) Ferzan Özpetek, e «Diamanti», nelle sale dal 19 dicembre, distribuito da Vision e in collaborazione con Sky, è...