Carta del docente 2021/22: chi ne ha diritto, tempi e modalità di utilizzo

da | Set 8, 2021 | IN CATTEDRA


Intorno a metà settembre gli insegnanti potranno usufruire del bonus in riferimento all’anno scolastico 2021/2022: questo è quanto comunicato dal sito di riferimento dedicato alla carta del docente


CHIARIMENTI – «A partire da metà settembre p.v. l’applicazione carta del docente sarà aperta per consentire la gestione del bonus. Si segnala che ai portafogli dei docenti saranno attribuiti anche i residui relativi all’anno scolastico 2020/2021»( dalla nota diramata).  L’insegnante dotato di un’utenza SPID avrà la possibilità di accedere ai 500 euro del nuovo bonus, ma anche alla somma inutilizzata del 2020/2021; per constatare la somma totale presente sulla carta, si potrà consultare la composizione del borsellino elettronico, tramite lo specchietto «storico portafoglio». Tutti i docenti che non hanno completato la registrazione, e che consultano diverse piattaforme di assistenza, dovranno inserire il proprio codice fiscale e il nome dell’Identity Provider sul quale è stata attivata l’utenza SPID.


A CHI SPETTA? – Per l’anno scolastico 2021/2022, potranno usufruire della carta del docente anche gli insegnanti appena ammessi in ruolo, oltre ai docenti di ruolo nelle scuole statali (sia a tempo pieno che parziali), gli insegnanti nel periodo di formazione e prova e quelli dichiarati idonei per motivi di salute. Come in passato invece, non avranno diritto al bonus i supplenti con incarico annuale e gli assunti dalle graduatorie provinciali, essendo riservato ad entrambe le categorie un contratto a tempo determinato. La discriminante per l’assegnazione delle 500 euro, resta quindi quella della docenza di ruolo.

COME È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS – Come appreso dal DPCM del 28 novembre 2016, è possibile investire la somma disponibile sulla carta del docente in:

a) libri e testi, anche in formato digitale, pubblicazioni e riviste comunque utili all’aggiornamento professionale;

b) hardware e software;

c) iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, svolti da enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca; laurea, di laurea magistrale;

d) iscrizione a corsi di specialistica o a ciclo unico, inerenti al profilo professionale, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti al profilo professionale;

e) titoli di accesso per rappresentazioni teatrali e cinematografiche;

f) titoli per l’ingresso a musei, mostre ed eventi culturali e spettacoli dal vivo;

g) iniziative coerenti con le attività individuate nell’ambito del piano triennale dell’offerta formativa delle scuole e del Piano nazionale di formazione, di cui articolo 1, comma 124, della legge n. 107 del 2015.

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...