Inizio anno scolastico, orari, mascherina, quarantena: ecco come sarà il rientro in classe

da | Set 6, 2021 | SUI BANCHI DI SCUOLA

Il semaforo verde per la maggior parte delle scuole italiane si accenderà il 13 settembre; tra green pass,
quarantena e orari di lezione, andiamo a scoprire come inizierà l’anno scolastico 2021/2022.

DETTAGLI – Non saranno ammessi in classe ragazzi con una temperatura superiore ai 37,5 gradi, così come
accadeva lo scorso anno; il rilievo non avverrà nell’edificio scolastico, ma in modo individuale sia per gli
studenti che per docenti e Ata, e queste ultime due categorie dovranno essere munite di Green pass. I
primi giorni ci si recherà a scuola con largo anticipo, al fine di rispettare tutti i controlli burocratici, almeno
fin quando non sarà attiva la piattaforma per il controllo automatico del certificato.

ORARI E MASCHERINA – L’ingresso è previsto nella fascia oraria tra le 7:50 e le 8:30 e varierà a seconda
delle singole scuole. Tutti gli studenti avranno l’obbligo di indossare la mascherina anche in questo anno
scolastico, ad eccezione delle classi in cui ogni alunno avrà ricevuto entrambi le dosi di vaccino (ma
quest’ultimo passaggio sta destando di recente non poche polemiche), cui non sarà richiesto il Green pass.
Sia per l’inizio che per la fine delle lezioni, dovranno essere indicati dei percorsi alternativi in grado di
agevolare l’afflusso e il deflusso delle scolaresche.
Per gli istituti superiori delle grandi città, ci sarà un secondo turno di ingresso (così da non creare un
sovraffollamento di ragazzi, sia nelle vicinanze della scuola che sui mezzi pubblici, autorizzati al momento a
viaggiare con una capienza massima dell’80%). Al fine di permettere lo scaglionamento per l’entrata e
l’uscita, la giornata scolastica rischia di essere più lunga del solito, ma non dovrà protrarsi oltre le 17:00,
orario in cui inizierà la pulizia e sanificazione degli ambienti.

CLASSE E ALTRE ATTIVITÀ – Nelle aule i banchi dovranno essere distanziati, anche se non è più in vigore
l’obbligo di separazione tra gli studenti; infatti, nelle aule più piccole, sarà sufficiente ottemperare alle altre
misure di sicurezza. Al termine della prima ora, possono essere aperte le finestre per cinque minuti per
consentire il cambio dell’aria anche se le autorità competenti consigliano di lasciare sempre le finestre
aperte, anche durante l’inverno e con il maltempo. Inoltre, alle scuole è stata concessa la possibilità di
acquistare filtri o strumenti di areazione senza apportare una modifica generalizzata.
I laboratori sono consentiti e l’ora di ginnastica potrà essere svolta senza l’ausilio della mascherina, ma
sono sconsigliati gli sport di squadra per limitare le opportunità di contagio. Il servizio mensa sarà garantito,
ma andranno stabiliti dei turni che agevolino il distanziamento tra i bambini (ovviamente, durante i pasti
senza mascherina). Infine, quando uno studente presenterà dei sintomi riconducibili al Covid durante
l’orario di lezione, dovrà in un primo momento essere isolato in un’aula vuota, quindi, bisognerà convocare
uno dei due genitori che accompagnerà il ragazzo a casa, in modo da attivare le procedure di controllo con
la Asl: di questa procedura si occuperà il referente Covid nominato dalla scuola. Per quanto riguarda invece
la quarantena della classe, nel caso in cui uno studente o il docente risultino positivi, chi ha ricevuto
entrambe le dosi di vaccino potrà tornare a scuola dopo 7 giorni, tutti gli altri dopo 10.

Articoli Recenti

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...

Fine vita o la vita come fine?

Fine vita o la vita come fine?

Lo scorso 11 febbraio, dopo due giorni di dibattito nell’aula del relativo consiglio regionale, con 27 voti a favore da parte di Pd, Italia Viva, Cinquestelle e Gruppo Misto, contro 13 delle opposizioni, l’iter legislativo partito dall’iniziativa popolare «Liberi...