Supplenze 2021/2022 per docenti di seconda fascia: le ultime novità

da | Ago 2, 2021 | IN CATTEDRA


Assunzione da Gps per le supplenze relative all’anno scolastico 2021/2022: quando partiranno? Il Ministero ha comunicato ai sindacati che la procedura verrà svolta tramite il sito del Miur alla voce «istanze online».

PRIMA FASCIA – Il tutto avrebbe dovuto iniziare oggi, lunedì 2 agosto, anche se la data dovrebbe slittare poiché il decreto ufficiale non è ancora stato pubblicato e a far fede è solo una bozza. Inoltre, dal Ministero non è arrivata nessuna pubblicazione circolare sulle supplenze e non si conoscono le disponibilità residue della precedente fase di immissione in ruolo, con tanti uffici scolastici che non hanno ancora stipulato l’organico. Infine, ci sono state molte rettifiche di punteggio, quindi molte posizioni in graduatoria varieranno rispetto all’anno precedente: questo ha fatto sì che pochi istituti scolastici abbiano potuto pubblicare gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia, soprattutto perché la dead line per comunicare il conseguimento del titolo era il 1° agosto. Tutte queste variabili lasciano pensare che la giornata di oggi (come incipit alle assunzioni) sia una previsione più che utopistica.

SECONDA FASCIA – A livello legislativo, chi è in seconda fascia non può partecipare alla procedura straordinaria di immissione di assunzione da Gps, quindi le loro supplenze verranno assegnate dal 31 agosto al 30 giugno. Quelle temporanee (legate alle esigenze di servizio, con scadenza massima all’ultimo giorno di lezione) saranno invece attribuite dalle graduatorie di istituto.

I docenti GPS di seconda fascia dovranno partecipare alla fase online di attribuzione delle supplenze dal 31 agosto al 30 giugno, inserendo l’ordine di gradimento delle sedi con un massimo di 100 preferenze, comprese quelle di tipo sintetico, quali comuni o distretto. Gli insegnanti interessati dovranno dunque monitorare le comunicazioni in arrivo dal Ministero e dagli Uffici scolastici in questione. Nel precedente anno le convocazioni sono state svolte in presenza (tramite specifiche piattaforme slegate dal Ministero, o attraverso e-mail), ma ora il Miur ha centralizzato la pratica.



SPIEGAZIONI – Ricapitolando: anche i docenti di seconda fascia presenteranno la loro candidatura nella sezione «Istanze online» presente sul sito del Ministero e sul portale appariranno tutte le sedi della provincia d’inclusione, quindi è consigliabile visionare gli avvisi riguardanti le immissioni in ruolo e, in caso di dubbi, consultare i sindacati (così da avere chiaro il prospetto sulle sedi realmente disponibili). Se i docenti non hanno svolto supplenze nell’anno 2020/2021, parteciperanno all’attribuzione delle supplenze con lo stesso punteggio del precedente anno scolastico, ovvero quello emerso dalla convalida /rettifica del punteggio qualora, successivamente alla supplenza, la scuola abbia proceduto alla valutazione dei titoli e diramato la documentazione di riferimento all’ufficio pertinente.

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...