Concorso STEM, prova orale: tutte le info

da | Giu 28, 2021 | IN CATTEDRA

Una volta superata la prova scritta del Concorso Stem, che si svolgerà nei giorni che vanno dal 2 all’8 luglio, i candidati saranno chiamati a svolgere l’orale. Le classi di concorso coinvolte saranno la A020 (Fisica), A026 (Matematica), A027 (Matematica e Fisica), A028 (Matematica e Scienze) e A041 (Scienze e tecnologie informatiche).

MODALITÁ – In base alle recenti modifiche attuate il concorso STEM sarà così suddiviso: prova scritta; prova orale; graduatoria di merito finale, costituita dai soli vincitori del concorso (vale a dire tutti i candidati a cui verranno assegnati i posti banditi). La classifica definitiva sarà costituita dalla somma dei punteggi delle due prove. Saranno ammessi all’orale soltanto gli esaminandi che otterranno un minimo di 70 punti su 100.

SVOLGIMENTO – L’obiettivo dell’esame sarà di stabilire il livello dei candidati, valutarne la conoscenza delle discipline e la capacità di progettazione didattica (facendo riferimento alle TIC) finalizzata al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti vigenti. Il tutto consisterà nella progettazione di tale attività, che comprende l’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute, e di esempi di utilizzo pratico delle TIC. Per le classi di concorso A-24 e A-25 la prova orale è condotta nella lingua oggetto di insegnamento. La commissione interloquisce col candidato accertandone la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2, ad eccezione dei candidati per le classi di concorso A-24 e A-25 (per la stessa lingua). Le tracce della prova non saranno ministeriali, ma varieranno da commissione a commissione, mentre la durata dell’esame non potrà superare i 45 minuti, eccezion fatta per i candidati con disabilità, che potranno disporre di un tempo extra. La valutazione massima sarà di 100 punti, di 70 la minima e la prova pratica sarà richiesta solo per le classi di concorso in cui è prevista, ed anche in questo caso il massimo punteggio sarà di 100 punti. Nei casi in cui è richiesto l’esame pratico, verranno sommati i risultati delle due prove (pratica + orale) e verrà operata una media aritmetica delle suddette valutazioni. Anche in questo caso l’esame potrà dirsi superato col minimo risultato di 70/100.

Luca Palmieri

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...