Anno scolastico 2021/2022: tamponi, vaccini, mascherine. Il punto della situazione

da | Giu 16, 2021 | SUI BANCHI DI SCUOLA

L’anno scolastico 2020/2021 si è chiuso, esclusi i docenti e gli alunni impegnati negli esami di stato, e come
il precedente, è stato fortemente condizionato dall’emergenza Covid, ma al momento tutti i pensieri sono
rivolti al successivo. Come riprenderà la scuola a settembre?

NOVITÁ – Il generale Paolo Figliuolo ha già fornito le prime linee guida per il ritorno in classe: «Riapertura in
presenza in piena sicurezza. Vaccinazione e tracciamento saranno fondamentali. La mascherina sarà ancora
necessaria insieme ad ulteriori misure per mitigare i rischi». Stando a quanto riportato da «Il Corriere della
Sera», per programmare al meglio il nuovo anno scolastico è al vaglio un nuovo protocollo, al cui interno ci
saranno misure restrittive meno rigide rispetto alle attuali.
Nell’agenda del Ministro Patrizio Bianchi è presente questo tema ma anche quello del reclutamento degli
insegnanti, il cui numero dovrà essere il più alto possibile per evitare il ricrearsi di classi pollaio.

RIENTRO – Inutile ribadire che determinante per il ritorno in classe a settembre, sarà l’impatto della
campagna vaccinale. Al momento il distanziamento dovrebbe restare di due metri dalla cattedra per gli
alunni che, a loro volta, dovranno porsi almeno a un metro l’uno dall’altro. Stesso discorso per la
mascherina, che dovrebbe restare obbligatoria, per cui non si può escludere al momento un mantenimento
seppur parziale della didattica a distanza. Le decisioni finali però, anche alla luce dei dati che emergeranno
nelle prossime settimane, non saranno prese prima di Ferragosto. Un parametro decisamente rilevante, e
non presente all’inizio del precedente anno scolastico, è quello legato ai vaccini: tantissimi insegnanti e una
cospicua parte di studenti sono già stati vaccinati mentre si incoraggia l’utilizzo dei tamponi rapidi (per i
bambini) o salivari (per i ragazzi), molto utili per il tracciamento della curva dei contagi, e il cui uso era stato
già preso in considerazione nei mesi precedenti.

Luca Palmieri

Articoli Recenti

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

The Brutalist: l’architettura dell’esilio

Alla terza prova come regista, il filmaker ed ex-attore trentasettenne Brady Corbet conferma le proprie ambizioni autoriali firmando un’opera-monstre di ben 215 minuti, costata «appena» dieci milioni di dollari (una cifra decisamente contenuta rispetto agli standard...