Nono rapporto di ricerca «Generazione Proteo». Presente il Ministro Bianchi:  «Vaccini fondamentali, torneremo in presenza»

da | Giu 4, 2021 | IN PRIMO PIANO

Nella giornata di ieri, si è svolta la presentazione dei risultati del nono rapporto di ricerca annuale di Generazione Proteo, realizzato dalla Link Campus University in collaborazione con Grandi Scuole. Negli ultimi anni, più di 1800 studenti appartenenti alle scuole superiori di diversi indirizzi scolastici, hanno risposto su diversi temi: dalla scuola, ai vaccini, passando per il tempo libero e la socialità.
La seconda maturità dai tempi del Covid è sempre più vicina: appuntamento al 16 giugno per il maxi-colloquio conclusivo che, per il secondo anno consecutivo, sostituirà i tradizionali esami da tre prove scritte e una orale.

A margine di questo evento è intervenuto il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, che ha voluto lanciare un messaggio proprio a tutti i maturandi che tra pochi giorni dovranno sostenere l’esame: «Questo è un momento importantissimo della vita. È un passaggio, ma questo passaggio va vissuto con tutta l’attenzione e apprensione, ma soprattutto l’entusiasmo che questa cosa richiede».

PROSSIMO ANNO – E poi per il futuro Bianchi ha proseguito: «Quello che verrà sarà un anno in cui la scuola si applicherà a ragionare su se stessa.  Sarà il piacere di ritrovare compagni e professori, ma soprattutto di ritrovare una scuola che cresce e ragiona. Che ragiona sul periodo che è stato e sull’utilizzo degli strumenti che la nostra epoca ci da, ma anche una scuola che dovrà rifondarsi e ripensarsi in maniera costituente per il futuro. Continuerà la Dad? Saremo in presenza in sicurezza, usando gli strumenti che il tempo ci ha dato. Vaccini importanti per i ragazzi? Lo sono per tutti, è lo strumento di cui disponiamo per poter combattere questo virus e per poter garantirci la sicurezza. Per il futuro sono ottimista perché abbiamo fatto investimenti e li faremo per permettere alle persone di ritrovare non solo se stessi, ma anche la propria via».

Il proseguimento della campagna vaccinale è un passaggio fondamentale per un ritorno alla normalità, che mai come in questo momento sembra essere vicina.

Luca Palmieri

Articoli Recenti

Siamo ancora «in tempo»

Siamo ancora «in tempo»

C’erano una volta i film catastrofisti in cui climatologi simili a rockstar si trovavano alle prese con ipotesi fantascientifiche e, passando attraverso effetti speciali sempre più curati ma non per questo meno incredibili, salvavano il mondo e la propria famiglia...

The Italian Job: è l’ora del Tech

The Italian Job: è l’ora del Tech

In un recente editoriale su Italian Tech (4 maggio scorso), la presidente del CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha espresso la sua positività sul settore ricerca per ciò che concerne l’Italia, grazie soprattutto all’introduzione di quei nuovi soggetti di...

Il nichilismo e i giovani

Il nichilismo e i giovani

Dal bullismo, alla sua protesi digitale (cyberbullismo), passando attraverso l’abbandono scolastico, l’hating in tutte le sue declinazioni, il revenge porn e le baby gang, l’adolescenza non è più soltanto il luogo delle pulsioni sessuali incontrollate e del rifiuto...