Vaccini, nel Lazio open day per i maturandi. E nelle altre regioni?

da | Mag 17, 2021 | IN PRIMO PIANO

Manca sempre meno alla maturità 2021, la seconda dell’era Covid. Il protocollo di sicurezza sta per essere approvato senza sostanziali novità rispetto al precedente anno scolastico. Questo è quanto emerso dall’ultimo incontro tra il Ministero e i sindacati, con questi ultimi che hanno avanzato alcune proposte. In tema di idee la suggestione più significativa è quella presentata dall’ANP del Lazio: un open day vaccinale per tutti i maturandi.

ULTIME – Questa proposta ha subito incontrato il consenso del presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, che sul suo profilo Twitter si è così espresso: «Vaccinare i maturandi ora è possibile e lo faremo. Torniamo alla normalità con i vaccini e pensando a tutti. È giusto pensare a ragazzi e ragazze che hanno di fronte questa prova, dopo due anni difficili anche per lo studio e la vita sociale».
L’iniziativa, come detto, è partita dall’ANP del Lazio, col presidente Mario Rusconi che da diversi mesi sta lavorando a questa soluzione tramite dei fitti contatti con l’assessore alla Sanità Alessio D’Amato. Questi, in un’intervista uscita sulle colonne di Repubblica, ha confermato l’ipotesi dell’Open day (fondata sull’intenzione di far svolgere gli esami ai maturandi nella massima tranquillità possibile).

ALTRE REGIONI – Appurata l’idea della Regione Lazio di vaccinare i maturandi la conseguente domanda è «come si comporteranno le altre regioni?». La segretaria della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, ha suggerito di sollecitare i singoli capi regione, così che tutti si adeguino all’idea originaria. Al momento però nessuno ha mosso dei passi concreti. Sul protocollo maturità 2021 invece, qualche modifica verrà apportata: all’ultimo incontro si è infatti deciso sull’inattendibilità dei tamponi rapidi, di fatto non più obbligatori visto che oltretutto si dovrebbero ripetere ad ogni fase dell’esame. Confermato invece l’uso delle mascherine FFP2. Non sono stati poi previsti interventi extra alla manutenzione, vista l’inessenzialità di impianti di areazione e purificazione. Per sanificare i locali infine basterà un’attenta pulizia delle aule senza ricorrere al supporto di ditte specializzate nel settore.

Luca Palmieri

Articoli Recenti

La letteratura come luogo della differenza

La letteratura come luogo della differenza

Il luogo è il Salone del libro di Torino e l’occasione proprio il giorno d’apertura, lo scorso 18 maggio, quando la sessantacinquenne scrittrice triestina Susanna Tamaro, partecipando a un panel intitolato «Avventure com’erano una volta», format dedicato alla...