Progetto «Generazione Proteo» di Link Campus – Quest’anno insieme a Grandi Scuole!

da | Apr 15, 2021 | IN PRIMO PIANO

L’osservatorio «Generazione Proteo» nasce nel 2012, all’interno di Link Lab (il laboratorio di ricerca sociale della Link Campus University) e la sua mission è quella di creare un tramite tra scuola e università per far conoscere agli studenti l’universo Link Campus, con esperienze dirette di didattica e ricerca.

NUMERI – Sono 208 gli istituti coinvolti, più di 100 000 gli studenti intervistati finora, con 8 rapporti di ricerca annuali, 3 pubblicazioni scientifiche e 5 Edizioni#ProteoBrains.

METODO PROTEO – Il Metodo Proteo vede coinvolti i giovani in tutte le fasi del progetto, dalla progettazione degli strumenti di ricerca alla raccolta dati, fino alla loro presentazione e discussione.

Si comincia tra Ottobre e metà Dicembre con un Focus Group nelle scuole, poi tra la metà di Dicembre e Gennaio si elabora il questionario di ricerca che viene somministrato ai ragazzi tra Febbraio e metà Marzo, quindi fra Marzo e Aprile i dati vengono elaborati (Data entry) e a Maggio parte il #ProteoBrains. In estate si redige infine il conseguente rapporto di ricerca.

#PROTEOBRAINS – A partire dal 2016 la presentazione dei risultati del rapporto di ricerca s’inserisce nella cornice di #ProteoBrains, una «due giorni» di confronto tra scuola e università cui partecipano centinaia di studenti da tutta Italia in 10 tavoli tematici, dialogando con esponenti più o meno noti del mondo accademico, della cultura e del lavoro.
Da «i talentuosi acrobati», l’edizione del 2016, passando attraverso il contest «studenti a confronto con scrittori» del 2017, coi 10 tavoli tematici che includevano, ruotando attorno al perno dell’educazione, temi come il cyberbullismo o la giustizia, fino agli appuntamenti del 2018 e 2019, in cui il format si è perfezionato, per arrivare al 2020 il cui calendario si è dovuto adattare, per ovvie esigenze pandemiche, alla struttura del digital talk.

L’EDIZIONE DEL 2021 – quest’anno il questionario verrà somministrato, attraverso l’app Google moduli, sia ai ragazzi dell’Osservatorio «Generazione Proteo» che agli studenti di Grandi Scuole (che è partner dell’evento insieme a Link Campus). La tematica centrale di #ProteoBrains 2021, cui partecipano discenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da ogni regione, sarà il momento attuale e il peso che sta avendo su paure, sogni e aspettative dei giovani;  il progetto si concentra sulla ridefinizione di tempi e spazi nella difficile transizione che la pandemia ha imposto ai ragazzi, costretti a riorganizzare sia i ritmi di studio che le modalità d’incontro (virtuali).
In linea col focus dell’edizione, e per ovvie ragioni epidemiologiche, l’evento non potrà tenersi nei bellissimi viali del casale di San Pio V (sede della Link Campus University) ma, come lo scorso anno, attraverso il formato dei digital talk che, come afferma Nicola Ferrigni, direttore dell’Osservatorio «Generazione Proteo»: «rappresenta un’opportunità di evoluzione verso un futuro che vedrà sempre più in primo piano gli incontri virtuali e l’adozione degli strumenti di ultima generazione».
Oltre alla Link Campus e al gruppo Grandi Scuole collaborerà all’edizione 2021 anche il Consiglio Nazionale dei Giovani.

Germano Innocenti

Articoli Recenti

Love is in the «Her»

Love is in the «Her»

Rivedere nel 2025 il film «Her» (2013), in programmazione su Mubi, significa fare i conti con un’opera che oblitera (se mai ce ne fosse ancora bisogno) le doti autoriali di Spike Jonze («Essere John Malkovich»; «Il ladro di orchidee»); il regista, classe ’69, Oscar e...

Amore plutonico (seconda parte)

Amore plutonico (seconda parte)

Come ricordato nel precedente articolo, le recenti dichiarazioni del leader di Azione, Carlo Calenda, sull’energia atomica, hanno rilanciato un dibattito che se sul piano ideologico sembra più che immobile da un trentennio, sul piano tecnologico appare più vivo che...

Amore plutonico

Amore plutonico

Di recente, sia da un punto di vista politico che giornalistico, il nucleare sembra essere tornato di moda: superato l’orrore di Hiroshima e Nagasaki (ma anche di Chernobyl e Fukushima), che da molti anni ha ormai calcificato un tabù, rafforzato in Italia dal...